Re: Ndihmë e përgjithshme, mesazhe të papërcaktuara
atehere Xhaxhi_Eli meqe ma merr mendja qe din italisht po te nisi nje guide te "vogel" :
Certo che si può fare. Il router non fa altro che tenere "chiuse" le
porte
di comunicazione tra il pc ed internet. Per connettersi direttamente ad
internet basta semplicemente far si che queste porte siano "aperte" (in
gergo tecnico si dice "forwardare" le porte) anche se si è dietro un
router.
Per poter fare questa operazione bisogna poter entrare nei settaggi del
router e ciò lo si può fare solo se il router è di nostra proprietà. Se
il
router vi è stato dato in comodato d'uso dal vostro ISP (Internet
Service
Provider) allora generalmente questi router sono già settati e non si
possono modificare le impostazioni. Se il router è di proprietà invece,
si
possono fare tutte le modifiche necessarie. I passi da seguire sono
pochi e
semplici ma il problema fondamentale è che ogni router ha delle
impostazioni
diverse quindi qui accenneremo solo i passi in linea generale. La prima
cosa
da fare è sicuramente quella di accedere alla configurazione del
router. Per
far questo le case produttrici generalmente mettono a disposizione un
metodo
di configurazione che viene gestito tramite browser. Nel manuale
troverete
un indirizzo ip (ad esempio 167.125.255.16) digitando il quale nel
vostro
browser (generalmente internet explorer) si ha l'accesso al router.
Quando
si entra nella configurazione vi verrà chiesto di inserire un nome
utente ed
una password (che trovate sempre nel manuale) Ora che avete effettuato
l'accesso non vi resta che andare nella sezione apposita. In molti
router la
sezione che vi permette di aprire le porte viene definita "virtual
server".
In questa sezione create delle regole dove in ognuna dovete
specificare: 1)
la porta che dovete aprire (Per DC in genere si sceglie la 1412 ma
potete
scegliere anche altre di vostro gradimento) 2) il protocollo da usare
(dovete creare due regole per ogni porta che aprite, una con protocollo
tcp
e l'altra con protocollo udp) 3) l'indirizzo ip interno del vostro pc
(se
usate xp andate in start--connessioni di rete. Cliccate 2 volte
sull'icona
"connessione alla rete locale" e si apre una finestra intitolata "stato
di
connessione alla rete locale". In questa finestra trovate la scheda
generale, che state visualizzando, e la scheda supporto. Cliccando
sulla
scheda supporto appariranno delle informazioni tra cui indirizzo ip.
Prendete questo indirizzo e copiatelo nelle configuarazioni del
router). 4)
Ripetete i passi 1) 2) e 3) per ogni porta che volete aprire (se
necessario
altrimenti apritene solo una) 5) Salvate le modifiche fatte
(generalmente
questo passo richiede un restart del router). Questi sono i passi
fondamentali per poter settare il router. Chiaramente ogni router avrà
nei
settaggi dei nomi diversi per cui se non trovate il router nell'elenco
di
procedure per router conosciuti messo a disposizione dovrete, ahimè,
dare
una spulciata al vostro manuale. Comunque, nel manuale, se non trovate
la
voce "virtual server" dovete cercare quella sezione che vi spiega i
passi
per aprire le porte necessarie per alcuni programmi (in genere si trova
il
capitolo su come settare il router per utilizzare msn messenger). Se
doveste
avere problemi mettete nel forum un post in cui indicate marca e
modello (il
più preciso possibile) del vostro router e cercheremo di darvi una
mano. Se
a questo punto avete settato il router non vi resta altro che: 1)
aprire DC
ed andare in setting. 2) nella prima finestra scegliete active mode 3)
inserite il vostro indirizzo ip (fate attenzione ad inserire quello
esterno,
non quello interno che avete inserito nei settaggi del router. Per
conoscere
il vostro indirizzo ip esterno andate qui
www.mioip.it). 4) inserite il
numero della porta che avete aperto. 5) premete il tasto ok.