Historia e Shqiperise nga koha e Enverit deri sot.

kastriot

Primus registratum
Re: Historia e Shqiperise nga koha e Enverit deri sot.

Fillimisht postuar nga albinos:
[qb] Kastriot
Besoj nuk e ke harruar kete shkrim.
Uroj ta besh sa me zi gjithshka sheh para syve tuaj dhe urrejtja te shpetofte.

Abdi Baletës së “madh” i zë “diellin” Ismail Kadareja i “vogël”!............................


Gjet Kola

Avokat, Tiranë [/qb]
- ME CDO GJE MERRESH, DHE ASGJE NUK JE -


Atik, ti deklaron per bukuri,
bukur i mban proceset gjyqesore,
sa bukur qe e shkruan historine,
dhe vjershat, oh! sa bukur i harton,
sa bukur i sajon ti ato mima,
sa bukur i ujdis ti epigramet;
dhe si gramatikan je shume i larte,
i madh ti je edhe si astrolog;
sa bukur, o Atik, ia thua kenges,
sa bukur vallezon, sa i larte ti je,
n'artin e lires dhe n'ate te topit;
derisa asgje ti s'ben ashtu siç duhet,
vazhdo siç e ke nisur, bukuri!
Te t'them kush je? Nje goxha batakçi!


Ps: Eshte fjala per Gjetes Koleren dhe jo per ndonje person tjeter. /pf/images/graemlins/tongue.gif
 

gfm73

Primus registratum
Re: Historia e Shqiperise nga koha e Enverit deri sot.

Me gjithe respektin qe shprehi per secilin qe merr guximin per te shkruar dicka ne lidhje me fatin e shqiptareve ne te ardhmen, dua te them dicka: Shqiperia nuk eshte as nje krahine, as nje zone, as nje qytet apo se cka tjeter. Shqiperia nuk eshte as jug e as veri (edhe pse Shqiperia e sotme ne harte ka pamjen e atille qe ben disa te flasin ketu si ne emer te veriut e si ne emer te jugut). Pa te kishte qene Shqiperia me gjeresine e saj sa ka gjatesine dhe me gjatesine e saj sa ka gjeresine, cfare do te degjonim ne ketu pastaj, Jo te perendimit e jo te lindjes?. E di dhe e dijme se cilesimi Jug e Veri e ka nje domethenie (te keqe) andaj dhe disa ketu preferojne dhe dalin ketu te shkruajne brockulla, por duhet theksuar ketu per te miren e pergjithsshme se askujt nuk i intereson nje gje e tille pervec atyre qe kane interesa vetiake dhe antikombetare e antishqiptare. Shqiperia nuk eshte as Jug e as Veri, Shqiperia eshte as toske e as gegni, Shqiperia eshte as myslimanizem, as katolicizem e as ortodoksizem, por eshte mbi te gjitha shqiptarizem. Dhe duke patur kete ne mendje atehere i kemi ndihmuar ceshtjes sone kombetare. Po Shqiperia (e sotme) ne kohen e ateizmit e kujt ishte???

Shqiperise (se vertete) "iu be nje operacion" me diagnozen antishqiptare. Dhe Shqiperine tone na e copetuan. Shqiperise sone sot "po i rrjedh gjak" dhe po merr ose ka marre formen e nje Shqiperie ANEMIKE. A jane ato (qe ne na shkatterruan - te brendshem apo te jashtem qofshin) te gatshem dhe te interesuar qe Shqiperine tone anemike ta ndihmojne apo jemi "ne" (kush?) qe duam qe Shqiperine tone ta copetojme edhe me tej "per hater" te interesave antikombetare (me fjale te tjera "per hater te se keqes se madhe")???

FEJA nuk i krijoj popujt, por jane popujt qe sollen fene per te respektuar "FRIKEN". Dhe duke njohur "FRIKEN" dhe nen emer e per te miren e saj (frikes) popujt e botes krijuan nder shekuj ardhmerine e tyre nen urrejtjen apo respektimin fetar e reciprok. Me ekzistencen e disa rrymave fetare dhe me respektin reciprok te ketyre feve qe ekziston sot ne bote, popujt e botes arriten nje mirekuptim ndermjet vedi dhe kane ditur dhe dijne edhe sot e tutje te ecin me hapin e RESPEKTIMIT TE FESE SE TJETRIT. Kur ne 'jetonim' nen frymen e ateizmit nuk u degjuan zera qe te flisnin per fene e njeri tjetrit edhe pse te fshehur e dinim percaktimin fetar te njeri-tjetrit. Ku iu doli ky "guxim" qe sot, nen emrin e fese perkatese, te dilet e te shahet feja e tjetrit?. Vecse ne Shqiperi degjohet kjo, e perse??? Nje pergjigje edhe ekziston por ate e din secili prej nesh ne ate menyren e vet te konceptimit. A eshte kjo gje ne interesin tone te pergjithshem shqiptar, apo ku doni JU te dilni me kete "teze"???
==
Faleminderit per sa me shkruhej dhe them se po.
 

Albinos

Primus registratum
Re: Historia e Shqiperise nga koha e Enverit deri sot.

Ti Kastriot vec me e qelb di kete forum.
Ti vec qan :cry: , ndihesh keq :mad: , behesh si engell :angel: , ja kalon nganjehere edhe bufit :eek: , kur ta ngjeshin ngre duart :shrug: , kur vrapon shume te del llapa :tipsy: dhe se fundi na del :devil:
Mirupafshim
 

gfm73

Primus registratum
Re: Historia e Shqiperise nga koha e Enverit deri sot.

Faleminderit per mesazhin qe me keni derguar. Une s´e marr per keq ate mendim.
 

kastriot

Primus registratum
Re: Historia e Shqiperise nga koha e Enverit deri sot.

Fillimisht postuar nga albinos:
[qb] Ti Kastriot vec me e qelb di kete forum.
.......................................
Mirupafshim [/qb]
:rockband: :rockband: :rockband: :rockband:
 

komino

Valoris scriptorum
Re: Historia e Shqiperise nga koha e Enverit deri sot.

KUSH NUK ESHTE DAKORT ME KETA "TE JASHTMIT" LE TE NGREJE DOREN
PERNDRYSHE JA KU KEMI NJE HISTORI TE PERBASHKET

L'indipendenza



Il ritardo nella costruzione di un'identità nazionale comune fra il Nord e il Sud, la situazione di frammentazione e di lacerazione interna, il carattere in gran parte artificiale del nuovo Stato determinano un'estrema instabilità politica. Ismail Kemal si dimette nel gennaio 1914. Ancora una volta sono i ministri degli esteri d'Austria-Ungheria e d'Italia, il conte Brechtold e il marchese di Sangiuliano, a trovare una soluzione. Kemal viene sostituito dal principe tedesco Wilhelm von Wied (marzo 1914) che tenta di appoggiarsi a capiclan e bey, ma l'anarchia continua. Wied resta al potere per soli sei mesi, poi è a sua volta costretto a dimettersi. Durante la prima guerra mondiale l'Albania diviene terreno di scontro fra le due coalizioni. Al termine delle ostilità il territorio è occupato da italiani, serbi e greci. A Versailles, su pressione degli Stati Uniti che non hanno interessi diretti nell'area, l'Albania viene ricostituita nei suoi confini del 1913. Nel 1920 le truppe d'occupazione italiane sono costrette ad abbandonare il Paese in seguito all'insurrezione di Valona. Cacciati militarmente, gli italiani tornano in Albania per via diplomatica. Allarmate dal disordine interno e dalle malcelate mire egemoniche greche e jugoslave, Inghilterra, Francia e Giappone nel novembre del 1921 autorizzano l'Italia a intervenire in Albania per difenderne "l'integrità territoriale". Di fatto il piccolo Paese balcanico viene posto sotto tutela italiana. Emerge così una seconda costante: l'equilibrio delle potenze nel quadrante balcanico richiede un ruolo attivo dell'imperialismo italiano. Ruolo che il nostro "imperialismo straccione", per usare la caustica espressione di Lenin, si rivelerà sempre scarsamente attrezzato a svolgere. La giovane repubblica albanese è un paese agricolo arretrato. Nelle città, piccole, economicamente e socialmente poco sviluppate, predomina ancora la piccola produzione artigianale. In tutto il paese si contano non più di 25 piccole fabbriche di trasformazione dei prodotti agricoli. La forza-lavoro occupata in ciascuna di queste aziende non supera in media i 15 operai. I sistemi di produzione sono primitivi. Tuttavia è in atto, pur tra mille difficoltà, il formarsi di un mercato nazionale. Ma la borghesia mercantile non investe capitali nell'industria, preferendo acquistare terre e legarsi alle grandi famiglie dei bey. Nelle città, ed in particolare nella capitale Tirana, si assiste, tuttavia, a tentativi di modernizzazione. Vedono la luce i primi partiti e si tenta di riformare lo stato sul modello occidentale, ma l'opposizione dei capiclan e dei grandi proprietari terrieri brucia sul nascere ogni tentativo. Alla fine del 1924 il capo del clan settentrionale dei Mati, Ahmed Bey Zogu, ex-ministro degli interni, si impadronisce del potere con un colpo di mano. Zogu si fa eleggere nel 1925 presidente e tre anni più tardi si proclama re. Ma per tenere il paese sotto controllo è costretto a ricorrere a una sistematica politica di repressione. Il tutto con l'ausilio di parecchi ufficiali russi, reduci dall'armata bianca del barone Wrangel e naturalmente con l'aiuto italiano. L'imperialismo italiano investe in Albania oltre 10 milioni di dollari attraverso la banca Nazionale d'Albania e la Società per lo Sviluppo Economico. In cambio vengono stretti un patto d'amicizia e sicurezza (1926) e un'alleanza militare difensiva (1927) che pone le forze armate albanesi sotto il controllo di ufficiali italiani. La politica albanese dell'Italia negli anni Venti delinea una terza costante: nonostante i notevoli investimenti stranieri, l'economia albanese non decolla. Troppo forte è il peso di un ceto dirigente parassitario e diviso per clan e del secolare ritardo. L'Albania di Zogu, come quella di Enver Hoxha e poi di Sali Berisha appare condannata a vivere in uno stato di perenne virtuale bancarotta, nonostante il succedersi del "fraterno aiuto" via via italiano, jugoslavo, russo, cinese e infine di nuovo italiano.



L'intenzione di Zogu è di modernizzare il Paese, accelerandone lo sviluppo capitalistico. Nel giro di tre anni vengono promulgati i nuovi codici civile, penale e del commercio che sostituiscono le ormai obsolete norme ottomane. Il parlamento approva anche un progetto di riforma agraria che resterà però lettera morta per la tenace resistenza dei grandi proprietari terrieri del Sud. Ed in effetti, il limite principale della politica di Zogu, oltre che nella incapacità di emanciparsi dalla tutela italiana, sta proprio nella sostanziale accettazione dei tradizionali assetti di potere, imperniati a Nord sui clan e a Sud sulla grande proprietà terriera, che, al di là delle riforme parlamentari, mantengono il Paese in uno stato di terribile arretratezza economica e culturale. Tutto ciò impedisce la formazione di una autentica coscienza nazionale, presente solo all'interno di un'élite circoscritta di intellettuali. Alla fine degli anni Trenta l'Albania resta come nel periodo ottomano una "espressione geografica" e lo Stato albanese un contenitore vuoto. Nel 1939 con estrema facilità, giocando sulle divisioni interne, l'Italia occupa l'Albania. In appena tre giorni un piccolo corpo di spedizione di poco più di 13 mila soldati conquista praticamente senza colpo ferire il "paese delle aquile". Al termine delle operazioni si conteranno fra gli invasori appena 12 morti e 90 feriti. Lo stesso Enver Hoxha dovrà riconoscere che " nei primi tempi una parte della popolazione si lasciò confondere fino a un certo punto dal fascismo". Solo una piccola avanguardia inizia nel 1940 la lotta armata di liberazione contro l'occupante italiano. I più attivi sono i comunisti.



Il Partito Comunista d'Albania



L'8 agosto 1941 nasce il PC albanese, unificando otto gruppi sparsi per il paese. E' un piccolo partito di 130 membri, che saliranno a circa 200 nell'aprile dell'anno successivo. Il partito nasce su una linea di compromesso tra la componente rigidamente staliniana e nazionalista di Hoxha e quella marxista dell'organizzazione di Scutari e del cosiddetto gruppo "dei Giovani". Gli inizi del partito non sono facili. Il gruppo dirigente stalinista, riunito attorno a Hoxha, riuscirà a fatica e solo grazie all'aiuto "fraterno" degli jugoslavi a prendere saldamente in mano la direzione dell'organizzazione. Sette anni più tardi lo stesso Enver Hoxha, nel suo Rapporto al I Congresso del PCA, riconoscerà l'asprezza della battaglia intrapresa contro i militanti marxisti rivoluzionari:

"Fu necessario un intenso lavoro da parte dei fondatori del Partito per costruire la piattaforma su cui si doveva realizzare l'unione dei vari gruppi in un unico partito. Tale opera fu compiuta dai compagni comunisti dei vari gruppi che non erano contagiati dal lavoro dei gruppi frazionisti e che erano risoluti a portare fino in fondo tale opera, ponendo in primo piano i supremi interessi della patria...".

Pur se di ridotte dimensioni il movimento comunista albanese può vantare un passato di tutto rispetto. La prima cellula comunista si costituisce a Coriza nel 1928. Fra i fondatori spicca la figura di Niko Xoxi, vicino alle posizioni degli Archiomarxisti greci, fautore di un partito di quadri su rigide posizioni classiste. Nello stesso periodo (agosto 1928) un gruppo di giovani intellettuali nazionalisti, provenienti dall'associazione piccolo-borghese "Bashkimi" (Unione), rifugiati in Unione Sovietica, formano un gruppo Comunista albanese in esilio. Negli anni Trenta il gruppo, oltre a tentare con esito alterno di costituire cellule in Albania, è particolarmente attivo nell'emigrazione. Proprio in Francia, dove il gruppo pubblica il giornale "Populli", si fa conoscere Enver Hoxha, allora giovane professore di letteratura francese. Dopo il VII Congresso dell'IC gli staliniani operano all'interno del paese per la costituzione di un largo fronte di liberazione nazionale aperto alla piccola e media borghesia nazionalista, denunciando il vassallaggio verso l'Italia del regime di Zogu. Questa linea viene apertamente combattuta dai comunisti dell'interno, particolarmente attivi nelle città (Tirana, Scutari, Elbasan e Argirocastro) sedi della ancora primitiva industria albanese. Una parte di questi quadri si unificano in un partito comunista albanese antistalinista, diretto da Andrea Zisi che opera con lo pseudonimo di Zjarri (Fuoco). Il gruppo dello Zjarri, accusa gli stalinisti di nazionalismo e di codismo nei confronti della borghesia albanese. Inoltre una parte raccolta attorno a Llazar Fundo, denuncia i processi in Unione Sovietica e la politica repressiva di Stalin in Spagna. Il fermento è notevole: alla fine degli anni '30 operano in Albania una decina di gruppi suddivisi in almeno tre filoni principali: oltre agli stalinisti di Enver Hoxha e al Partito comunista albanese di Zjarri, un'insieme di gruppi dalle posizioni confusamente marxiste come l'organizzazione comunista di Tirana diretta da Aristiidh Qendro che denuncia come un tradimento della classe operaia la collaborazione di classe coi nazionalisti borghesi e la costituzione del fronte popolare, il gruppo di Scutari di Niko Xoxi che si dichiara per la rivoluzione sociale e non per la rivoluzione nazionale e, infine, il più consistente "gruppo dei giovani", sostenitore della tesi della costruzione di un'organizzazione leninista di quadri. Nel 1941 questi gruppi, con l'eccezione dello Zjarri che rifiuta ogni accordo, si unificano con gli stalinisti per formare il PCA. L'unificazione ha vita breve. Diretti da Anastas Lula e da Sadik Premte, i "giovani" combattono duramente l'impostazione nazionalistica degli stalinisti. Accusati di "trotskismo" nel corso di una Conferenza straordinaria del Partito nel giugno del 1942, essi vengono espulsi e denunciati come "nemici del popolo" e traditori.Sull'esempio di quanto accade nello stesso periodo in Jugoslavia, dove Tito e Rankovic stanno liquidando come trotskista una forte corrente classista che vuole andare oltre la rivoluzione nazionale, gli stalinisti albanesi approfittano della guerra civile in corso per liquidare fisicamente la componente marxista. Accusati di essere spie della gestapo i quadri dirigenti dell'opposizione vengono sistematicamente eliminati, mentre il partito incorpora nei suoi ranghi gran parte dei militanti di base e dei simpatizzanti. Nel 1943, visto liquidato il suo gruppo dirigente, anche lo Zjarri confluisce nel PC "senza condizioni".



La guerra partigiana

Anche la resistenza, prima antiitaliana e poi antinazista riproduce l'antica contrapposizione tra Nord e Sud del paese. Una lotta accanita si scatena fra il Balli Kombetar (Fronte Nazionale), espressione di ambienti intellettuali e della piccola borghesia ghega e il movimento partigiano comunista radicato nel Sud tosco che unisce ai temi patriottici della lotta antifascista la rivendicazione di una radicale riforma agraria. Diretta da Enver Hoxha e basata su elementi in massima parte meridionali, la Resistenza comunista nasce e si afferma grazie all'aiuto determinante del PC jugoslavo che invia in Albania un gruppo dei suoi migliori quadri militari e rifornisce il movimento partigiano albanese di armi e munizioni. Dopo l'8 settembre e il crollo del regime di occupazione italiano, i tedeschi fanno abilmente appello agli elementi nazionalisti antiitaliani e anticomunisti per formare un governo autonomo albanese. Il 14 settembre 1943 si forma un governo provvisorio albanese che proclama "l'indipendenza della patria" e la "neutralità del paese". La guerra di liberazione si trasforma in aperta guerra civile tra il Sud partigiano e il Nord nazionalista. Ancora alla vigilia della liberazione lo stesso Hoxha è costretto a riconoscere in un rapporto al CC del PCA che nella parte settentrionale salvo sparuti "punti di appoggio" non esistono organizzazioni di partito. Ciò è in parte dovuto al rifiuto di Tito, che non vuole alienarsi le simpatie del nazionalismo serbo, di ridiscutere il tracciato dei confini fra Albania e Jugoslavia e di riconoscere il diritto di autodeterminazione agli albanesi del Kosovo. Sarà il Balli Kombetar a farsi portatore dell'istanza della "Grande Albania" e a continuare fino a tutto il 1948 una feroce guerriglia nelle zone montagnose al confine fra i due paesi contro le truppe albanesi e jugoslave.


Il protettorato jugoslavo

Nell'ottobre 1944 l'evacuazione tedesca lascia il paese nelle mani del movimento partigiano, inquadrato e sostenuto dagli jugoslavi. Enver Hoxha, eletto prima presidente del Comitato antifascista, poi capo del governo provvisorio, inizia a riorganizzare l'Albania sul modello jugoslavo. Nel 1945 alle elezioni il Fronte democratico ottiene il 93% dei voti. L'Albania viene proclamata una repubblica popolare sul modello degli altri paesi dell'Europa Orientale e si redige una costituzione modellata su quella jugoslava. Il paese gravita talmente nell'orbita jugoslava che alla fondazione del Cominform, nel 1947, Stalin non ritiene neppure necessario invitare il partito albanese, che viene rappresentato dagli jugoslavi.

Nonostante il protagonismo di Hoxha, l'uomo degli jugoslavi a Tirana è Koci Xoxe, considerato più affidabile di Hoxha che per Tito, a stare almeno all'attendibile testimonianza di Gilas, appare troppo nazionalista e "intriso di valori piccolo-borghesi e di intellettualismo". A Tirana Hoxha è posto sotto tutela, come dimostra il fatto che nel 1946 in occasione del primo viaggio a Mosca di Hoxha il CC del partito albanese su pressione di Rankovic, ministro dell'Interno di Tito, decide "per sicurezza" che alla delegazione si unisca anche Xoxe. Come scriverà Gilas nelle sue memorie il vertice jugoslavo non fa mistero delle sue mire egemoniche sul piccolo stato confinante. "Le relazioni dei vertici dei due paesi, nel primo dopoguerra, erano tali - annota Gilas - che tutti eravamo convinti che si sarebbe arrivati all'unità politica ed economica, pur nel rispetto delle peculiarità nazionali ed etniche". Nei piani dei dirigenti jugoslavi l'Albania appare destinata a divenire la settima repubblica jugoslava, includendo la regione del Kosovo. E' un progetto che certo non entusiasma Hoxha e gli altri capi toschi. E proprio a partire dai tradizionali legami tribali del Sud Hoxha pazientemente costruisce una fitta rete di relazioni che lo porteranno nel giro di pochi anni a liquidare Xoxe e a prendere saldamente nelle proprie mani il controllo del partito e del paese. Scrive a questo proposito Marco Dogo, uno dei più seri studiosi italiani della storia albanese, ridicolizzando decenni di fantasiose, e interessate, chiacchiere sul "comunismo" di Hoxha: "Per quanto paradossale ciò possa sembrare, la linea di pensiero dei bey laici e modernizzanti è ripresa e continuata...da dirigenti comunisti toschi come Hoxha e Shehu. Che davvero il loro regime sia riuscito, poi, a sopprimere il retaggio invisibile delle vecchie strutture sociali è assai dubbio, se nello stesso agente di modernizzazione politica, il partito, si sono potuti riprodurre rapporti parentali e di clan come fattori decisivi nella distribuzione del potere". Un dato soltanto: nel 1968, nel pieno dell'Albania "faro del socialismo" come sproloquiavano i maoisti italiani, su 61 membri del CC del PC si contavano, a partire da Hoxha e Shehu, cinque coppie di coniugi e almeno venti altri loro parenti. Primo esempio di comunismo "tribale" nella pur variegata storia della caricatura staliniana del comunismo ! Nella prospettiva della Federazione balcanica, che per Tito avrebbe dovuto comprendere anche la Bulgaria, vengono create società a capitale misto attraverso cui si costruisce la prima ferrovia albanese e alcune piccole fabbriche. La Jugoslavia fornisce crediti per oltre 40 milioni dollari. Uno sforzo ingente considerate le condizioni economiche in cui versa il regime di Tito. Inoltre viene presa in carico l'improduttiva e arretrata agricoltura albanese: nel 1946,ad esempio, a causa della grave siccità che ha colpito l'Albania, la Jugoslavia fornisce ingenti quantità di grano, nonostante intere sue regioni soffrano a loro volta la fame. L'aiuto economico jugoslavo nel 1947 arriva a coprire ben il 56% del bilancio albanese. L'egemonismo jugoslavo nei Balcani non può non suscitare le preoccupazioni di Mosca. Già alla fine del 1946, l'ambasciatore russo a Tirana, Sadchikov, esprime serie riserve sui trattati jugoslavo-albanesi e invita il governo albanese a non legarsi in maniera così totale a Belgrado. Intervento coronato da successo, tanto è vero che all'inizio dell'anno successivo nel PCA sorgono forti contrasti sulle caratteristiche da dare allo sviluppo economico del paese. Il ministro dell'economia Naku Spiru esprime il malcontento esistente in parte del partito a causa delle relazioni troppo strette con la Jugoslavia. Accusato di nazionalismo, Spiru è destituito ed espulso dal partito, senza che Hoxha, che è il vero ispiratore dell'iniziativa, muova un dito per difenderlo. Accusato di "deviazioni sciovinistiche" Spiru si suicida nell'autunno del 1947. Come nota Gilas, Hoxha prende tempo, rafforzando da una parte la sua posizione nel partito e cercando all'esterno la garanzia dell'appoggio di Mosca. L'occasione tanto attesa giunge per Hoxha nell'estate del 1948, quando il PC jugoslavo viene duramente attaccato da Stalin. La rottura fra Tito e Stalin comporta un'immediata brusca frattura fra Tirana e Belgrado. Hoxha definisce gli jugoslavi "criminali fascisti", i quadri tecnici e militari jugoslavi vengono espulsi dal paese, mentre tutti gli accordi (economici e militari) vengono denunciati. Ben presto la lotta al "titoismo" si trasferisce all'interno del partito: in pochi mesi l'ala filojugoslava viene rimossa da ogni posizione di potere per essere poi fisicamente liquidata. Caduto in disgrazia, Koci Xoxe viene dapprima esonerato dalle funzioni di ministro degli Interni, e dopo la provvisoria nomina a capo del ministero dell'Industria, destituito ed espulso dal Comitato Centrale e dal partito.Nel giugno del 1949 Xoxe è arrestato e condannato a morte insieme ad altri dirigenti comunisti pro-jugoslavi. Chruscev nelle sue memorie sostiene che Tito gli confidò che Xoxe era stato "personalmente strangolato" da Mehmet Shehu, l'uomo di mano di Hoxha, che Xoxe aveva fatto cacciare dal CC del partito. Con la rottura con Tito, il gruppo dirigente albanese, la cui cultura è stata definita un miscuglio del vecchio spirito di casta dei bey, di istruzione occidentale e di stalinismo, si dedica alla costruzione di un sentimento nazionale albanese. Sotto il manto del marxismo-leninismo Enver Hoxha cerca di sviluppare un sentimento di unità nazionale attraverso il progressivo isolamento del paese, l'appello irredentistico agli albanesi del Kosovo e della Grecia e il rafforzamento dell'egemonia tosca, mediante l'adozione della parlata tosca come lingua nazionale. Vengono soppresse le religioni, considerate corruttrici dello spirito nazionale, perché - sostiene Hoxha - "la vera religione degli albanesi è l'albanismo". Sul piano economico l'URSS si sostituisce alla Jugoslavia nel finanziare l'improduttiva agricoltura albanese e nel sostenere lo sforzo di modernizzazione del paese.



La rottura con l'URSS

Il ristabilimento di normali rapporti fra l'URSS e la Jugoslavia e, cosa più importante, la denuncia dell'operato di Stalin al XX Congresso del Pcus mettono i dirigenti albanesi in una situazione di grande difficoltà. Hoxha e Shehu non intendono farsi da parte, né garantire una direzione collegiale del partito e dello Stato come richiesto da Mosca. Essi non possono procedere alla riabilitazione delle vittime senza mettere a repentaglio la loro leadership, tantomeno possono accettare la normalizzazione dei rapporti con la Jugoslavia, considerato l'acceso nazionalismo del regime. Su istigazione sovietica al vertice del PC (sia a livello di comitato centrale che di politbjuro) si costituisce una corrente di opposizione che chiede l'inizio di una stagione di "disgelo" nel partito e nella società e la riabilitazione dei comunisti scomparsi nelle purghe. Alcuni degli esponenti principali di questa corrente approfittano di un viaggio a Mosca per informare i dirigenti sovietici della situazione intollerabile determinatasi a Tirana e chiedere l'aiuto del potente partito russo. Informato della cosa, Hoxha decide di battere sul tempo gli oppositori e, prima che questi, forti dell'appoggio sovietico, possano mettere a rischio la sua leadership, scatena una nuova ondata di dure repressioni. Liri Ghega, membro del politbjuro e i membri del CC Liri Beligeva e Koko Tashko vengono arrestati. Nonostante l'intervento personale di Chruscev in favore di Liri Ghega, che tra l'altro è incinta, il 25 novembre 1956 questa, il generale Dale Ndreu e Petro Buli vengono condannati a morte per "titoismo" e fucilati. Nonostante l'URSS continui a sostenere economicamente il regime albanese, dopo i fatti del 1956 i rapporti tra i due partiti appaiono irrimediabilmente compromessi. Hoxha non si fida più dei sovietici e inizia la manovra di avvicinamento al PC cinese ormai in aperta polemica con Mosca. Egli teme di essere sacrificato sull'altare della politica di coesistenza pacifica, di essere usato come moneta di scambio in una più vasta politica russa di riavvicinamento a Jugoslavia e Grecia, inoltre sospetta che i sovietici continuino ad alimentare all'interno del PCA la fronda chrusceviana. Messo alle strette, il gruppo dirigente albanese decide con grande spregiudicatezza di giocare la carta cinese. Questa scelta viene agevolata dallo stato ancora piuttosto rudimentale della società e dell'economia albanesi. La riconversione ad un sovvenzionamento da parte della Cina non pone problemi insolubili. Infine Hoxha può anche in questa occasione fare appello al nazionalismo dei suoi compatrioti. In questo modo, sintetizza François Fejtö, Hoxha "nazionalizzò lo stalinismo e albanizzò il maoismo". In realtà, prima di rompere definitivamente con Mosca, Hoxha tenta di utilizzare la carta cinese come arma di pressione sui sovietici. Ancora nel giugno 1959 Chruscev si era recato in visita ufficiale a Tirana, accolto da spettacolari manifestazioni d'amicizia. L'aiuto economico russo era stato aumentato. Ma parallelamente erano aumentate le pressioni del PCUS sul gruppo dirigente albanese perchè procedesse a un cambio di direzione, estromettendo dal potere la vecchia guardia stalinista. Nel gennaio 1960 Mikojan effettua una visita segreta a Tirana. Subito dopo un certo numero di dirigenti di primo piano del partito e delle forze armate albanesi escono allo scoperto denunciando l'orientamentoi filocinese di Hoxha. La risposta è immediata. I dissidenti vengono espulsi dal partito e arrestati. Il ministro degli Interni Shehu scatena l'ennesima violentissima epurazione. E' una sfida aperta a Mosca. Hoxha convocato da Chruscev declina l'invito. Pochi mesi più tardi, alla conferenza dei PC riunita a Mosca per condannare le tesi cinesi, Hoxha rompe con i sovietici, pronunciando un violentissimo discorso a sostegno del PC cinese. Davanti ai leaders comunisti di tutto il mondo i dirigenti sovietici vengono accusati di "essere intervenuti brutalmente nelle faccende interne del partito albanese" e di aver rifiutato di consegnare all'Albania, colpita da una grave siccità, gli aiuti promessi.

All'inizio del 1961 gli specialisti russi sono richiamati e gli accordi economici fra i due paesi sospesi. Il 26 aprile l'aiuto economico sovietico viene interrotto, ma già nel febbraio i cinesi avevano accordato a Tirana un credito di 125 milioni di dollari per l'acquisto di attrezzature industriali che si aggiungeva ai 13, 75 milioni di dollari accordati in precedenza. Gli specialisti sovietici vengono sostituiti da tecnici cinesi. La parte della Cina nel commercio albanese passa dal 4.30% del 1960 al 46.6% del 1964. Ciononostante l'economia albanese segna il passo, come dimostra il fallimento dell'ambizioso terzo piano quinquennale (1961-1965) costruito sul modello del "grande balzo in avanti" maoista. Più del 70% della popolazione resta occupata in un'agricoltura che, nonostante la statalizzazione, ha mantenuto caratteristiche di sussistenza. Il capitalismo di Stato albanese si dimostra incapace di compiere, nonostante l'estrema brutalità dei mezzi impiegati, quella accumulazione primitiva che pure a prezzo di milioni di vite umane lo stalinismo era riuscito a imporre alle campagne sovietiche alla fine degli anni venti. L'economia albanese resta un'economia sovvenzionata, totalmente dipendente dagli aiuti cinesi. Ancora a metà degli anni Settanta, secondo l'economista inglese Michael Kaser, la Cina ripiana annualmente oltre la metà del deficit della bilancia dei pagamenti albanese.



L'autunno di Enver Hoxha

Nel 1978 L'Albania rompe anche con la Cina alla quale rimprovera l'avvicinamento agli Stati Uniti e la crescente apertura all'Occidente. In realtà la Cina, ormai tutta proiettata sullo scenario mondiale, non ha più bisogno del minuscolo vassallo albanese, dimostratosi un pozzo senza fondo. Alla vigilia della rottura con il passato maoista e del lancio in grande stile del "nuovo corso" denghista, il capitalismo di stato cinese ha bisogno di tutte le sue risorse e non può più permettersi di mantenere un alleato tanto pretenzioso quanto improduttivo. La rottura è occasione di un'ulteriore sterzata nazionalistica di Hoxha. Incapace di migliorare il tenore di vita della popolazione, il capitalismo di Stato albanese dispensa a tutto spiano ad un popolo ridotto alla fame i miti della "albanesità", la retorica del "paese delle aquile" e dell'epopea di Skandeberg, attingendo a piene mani dall'armamentario ideologico del nazionalismo piccolo-borghese degli anni venti e trenta. Anche in questa occasione la svolta viene preceduta da un drastico repulisti nel partito. Nel 1975 il ministro della difesa Beqir Balluku e alcuni membri del CC vengono fucilati con l'accusa di aver tentato di consegnare il paese ai cinesi. L'ultimo periodo del regime si caratterizza per una rigidissima politica autarchica. "Far da se" diventa la parola d'ordine, ossessivamente ripetuta dalla propaganda, mentre il culto della personalità di Enver Hoxha assume dimensioni e toni maniacali. All'inizio degli anni Ottanta la situazione economica si fa sempre più grave. Gran parte delle fabbriche sono ferme perchè mancano i pezzi di ricambio per gli obsoleti macchinari sovietici e cinesi. Il paese è del tutto privo di una moderna rete di comunicazioni, la telefonia è in condizioni primordiali. Tutto ciò determina un forte malcontento anche ai massimi livelli del regime.Nell'inverno 1981-82 il partito subisce l'ultima sanguinosa purga. Mehmet Shehu, fino ad allora considerato il più fedele collaboratore di Hoxha, scompare improvvisamente dalla scena politica. Il regime parla di suicidio: smascherato come traditore e agente della CIA, Shehu si sarebbe sparato durante una riunione dell'Ufficio Politico. Fonti jugoslave sostengono che Shehu sarebbe stato ucciso dalle guardie del corpo di Hoxha in seguito ad un violento alterco con il segretario. Ancora una volta assistiamo ad una faida nella tradizione balcanica che non risparmierà neppure i familiari e gli amici più intimi dello sconfitto. Fejtö parla di "regolamento di questioni familiari" , di "sterminio del clan Shehu" e nota come i clan Hoxha e Shehu, malgrado l'ossessivo richiamo al marxismo-leninismo, si spartissero il potere secondo "antichissime regole tribali". Il bilancio della quarantennale gestione del potere da parte di Enver Hoxha, il "pascià rosso", è agghiacciante: salvo rare eccezioni, tutti i primi ministri, i vicecapi del governo, i ministri della difesa, degli interni e dell'economia che si sono via via succeduti, oltre ai tre quarti dei membri del CC eletti ai vari congressi del partito risultano essere stati fucilati come "spie" e "traditori". Fatte le debite proporzioni, l'Albania è un piccolo paese di tre milioni di abitanti, l'allievo Hoxha è riuscito a superare in ferocia il maestro Stalin.



Il crollo del regime

Nel 1985 Enver Hoxha muore. Il suo successore, Ramiz Alia, rappresentante dell'ala tecnocratica del partito, inizia una cauta politica di riforme, nonostante l'aspra opposizione della vecchia guardia stalinista raggruppata attorno alla vedova Hoxha, Nedjmiye, presidentessa del Fronte democratico, l'organizzazione di massa del regime. Alia inizia ad aprire il paese al mondo esterno. Vengono ristabiliti i rapporti con gli altri paesi balcanici e con la Grecia (interrotti dal 1948), normalizzati i rapporti con l'Occidente. Nel 1987 l'Albania ha rapporti diplomatici con centoundici paesi di contro ai settantaquattro del periodo di Hoxha. La pianificazione viene decentralizzata, le imprese statali e i kolkhoz ottengono una certa autonomia, l'artigianato privato è legalizzato, mentre viene permesso ai contadini di vendere i propri prodotti sul mercato libero. Il governo albanese inizia a battere cassa in Occidente, rivolgendosi dapprima alla Germania e poi all'Italia, ma senza escludere caute aperture verso gli Stati Uniti. Nel 1985 una delegazione italiana visita Tirana in vista di una possibile collaborazione in campo siderurgico e petrolifero. Poco dopo è la volta del ministro del commercio estero albanese ad essere ricevuto a Roma dal presidente del Consiglio Craxi. Nel 1986 viene attivato un regolare servizio di traghetto tra Durazzo e l'Italia. Le aperture del governo Alia, l'allentarsi del controllo poliziesco, il crollo dei regimi dell'Est e il mito di un Occidente prospero e felice assorbito dalla TV italiana che ora può essere captata liberamente anche in Albania, determinano il manifestarsi di un crescente movimento di protesta. Nel giugno del 1990 centinaia di giovani occupano le ambasciate occidentali, in particolare quella greca e italiana. Il governo distribuisce circa 15 mila visti per l'espatrio, ma la protesta non si placa. Nell'autunno del 1990 nelle principali città si svolgono imponenti manifestazioni studentesche. Nascono i primi partiti che a dicembre vengono autorizzati. Come in tutto l'Est sono formati da quadri del vecchio regime, caduti in disgrazia o rapidamente riciclatisi. La transizione dal partito unico al pluralismo, il determinarsi di una libera "dialettica democratica", come titolano i media occidentali, altro non è che l'apparire alla luce del sole della lotta di classe, occultata per decenni all'interno del Partito-stato. Contadini, artigiani, manager di Stato, intellettuali: ogni strato sociale si organizza per difendere i propri interessi, per ritagliarsi uno spazio nella transizione. Le mediazioni e gli scontri che prima avvenivano all'interno del partito unico, assumono ora visibilità sociale. Solo il proletariato è muto. Nel rapido proliferare dei partiti, solo la classe operaia non riacquista la parola, stordita dal crollo di un regime che affermava di governare in suo nome. Tra le nuove forze politiche si mette in luce il Partito democratico radicato nel nord del paese da sempre escluso dal potere. Lo dirige Sali Berisha, ex medico personale di Hoxha, caduto in disgrazia al momento della defenestrazione di Shehu e che si presenta ora come dissidente e liberalizzatore. Nel gennaio 1991 vengono liberati oltre tremila prigionieri politici.Nel febbraio gli studenti demoliscono la statua di Hoxha nel centro di Tirana. L'Italia vara il primo piano di aiuti. Le prime elezioni pluripartitiche del marzo-aprile 1991 danno ancora la maggioranza agli stalinisti, grazie al voto delle campagne del Sud tosco. Il risultato non viene accettato dall'opposizione. A Scutari appaiono manifesti che invitano alla secessione del Nord ghego. Il paese è attraversato da una nuova ondata di disordini. L'esercito interviene e spara. Ci sono morti e feriti. Per la prima volta migliaia di albanesi si riversano sulle coste italiane. Il progetto di Alia di gestire una transizione indolore fallisce nel sangue. Come negli altri paesi dell'Est il regime, totalmente screditato e privo di un effettivo sostegno sociale, crolla come un castello di carte.

La "nuova" Albania

Per fare fronte al precipitare della situazione si forma un governo di coalizione, detto di salvezza nazionale. Nel suo decimo e ultimo congresso il Partito del Lavoro (comunista) si trasforma in Partito socialista, sostituendo nel simbolo falce e martello con un grande papavero e escludendo dagli organismi dirigenti la vecchia guardia stalinista. Inizia a Tirana la processione dei rappresentanti delle potenze occidentali. Il primo a arrivare è il segretario di stato americano James Baker che promette un aiuto di sei milioni di dollari. Poi, è la volta dell'Italia con il "Piano Pellicano" che prevede l'intervento delle forze Armate per distribuire aiuti alimentari per oltre 400 miliardi. Come sempre nella storia dell'imperialismo gli "aiuti umanitari" aprono la strada agli affari. Rapidamente l'Italia diventa il primo partner commerciale dell'Albania. Nel 1992 il partito democratico vince le elezioni politiche. L'ex gerarca Sali Berisha diventa presidente della repubblica, mentre i media occidentali celebrano il pieno ristabilimento della democrazia. Il nuovo governo, sostenuto da Italia e Stati Uniti, si dedica alacremente al rilancio dell'economia, puntando sui bassi salari (nel 1992 il reddito medio di un operaio albanese è a livelli boliviani, trenta volte inferiore al reddito greco, il più magro dell'Unione Europea) e sulla totale mancanza di organizzazione della classe operaia. L'economia albanese pare decollare. La stampa italiana parla di "miracolo economico" ed attribuisce all'Albania la più alta crescita del prodotto interno lordo rispetto agli altri paesi dell'Est. La crescita media del PIL tra il 1993 e il 1995 sfiora il 9% annuo, mentre l'inflazione scende drasticamente dall'85 al 7,8%.Ma è uno sviluppo drogato, senza fondamenta, alimentato dagli aiuti esterni e dalle rimesse degli emigrati (380 milioni di dollari nel 1995). In realtà la produzione industriale ristagna, le importazioni, in gran parte di beni di consumo voluttuari (automobili, televisori, ecc.) superano di ben sei volte le magre esportazioni. Prospera l'economia sommersa del contrabbando legato alla guerra in Bosnia e al connesso embargo alla Serbia. L'Albania diventa un crocevia del traffico d'armi, droga e manodopera clandestina. Valona è il vero centro nevralgico dell'economia albanese: la vicinanza alla Grecia e all'Italia la fa diventare la sede ideale di tutti i traffici. Le condizioni di vita di larga parte della popolazione restano misere. Nel pieno del "boom" un operaio non raggiunge i 100 dollari al mese, mezzo milione di anziani vivono con pensioni di 30 dollari, ma per quelle agricole non si tocca i 10.



Il crollo

La ripresa dipende troppo da fattori esterni (aiuti, crediti, sostegno del FMI, rimpatrio dei capitali,ecc.) che confermano la realtà di un'economia zoppicante tenuta in piedi dall'esterno. "Il problema di fondo -nota Le Monde- risiede nell'incapacità dello Stato di imporre alle imprese il rispetto della legge, dei contratti privati e di un minimo di disciplina finanziaria". Difettano soprattutto gli investimenti produttivi, mentre prosperano corruzione e clientelismo. Il Partito democratico conserva un solido impianto burocratica e un marcato carattere tribale. L'Albania post-stalinista resta "una società di favoritismi, di solidarietà occulte, egoiste ed esclusive, fondate su quello che si era potuto salvare della trama secolare dei clan" (Le Monde diplomatique). Solo che il potere è cambiato di mano. Dopo mezzo secolo di supremazia tosca a comandare sono ora i clan gheghi del nord. Arrivato al potere, il Partito democratico da un lato regola i conti con l'opposizione stalinista (nel 1995 il segretario del Ps, Nano, viene condannato per corruzione e incarcerato assieme all'ex presidente Alia), dall'altro punta apertamente sul nazionalismo. Berisha rilancia la parola d'ordine della "Grande Albania". "Il Partito democratico -dichiara- non può accettare la divisione permanente dell'Albania in quanto nazione". L'appello, esplicito, è agli albanesi del Kosovo e della Macedonia appartenenti, non va dimenticato, alla stessa etnia ghega del presidente. Nel novembre 1994 Berisha sottopone a referendum la bozza della nuova costituzione. Il testo, imperniato sulla centralizzazione dello stato e il rafforzamento dell' unità nazionale, sposta verso il Kosovo il baricentro della politica albanese e fa leva sul timore dell'accerchiamento da parte della Grecia e della Serbia. Il 65% dei votanti risponde no. Si rivela determinante il voto contrario del Sud che vive in gran parte sulle rimesse dei trecentomila emigrati in Grecia e sui traffici con l'Italia e non vede di buon occhio una accentuazione nazionalistica della politica albanese che possa nuovamente isolare il paese. E' il primo significativo segnale di un crescente malcontento che cova nelle regioni meridionali, che si sentono espropriate del potere da parte di un nuovo ceto politico espressione di un nord disprezzato perchè arretrato e parassitario. La situazione precipita in occasione delle elezioni politiche del 1996. Il Partito democratico, appoggiato da tutti i governi occidentali, stravince grazie a brogli clamorosi e all'uso intimidatorio della polizia politica al sud. L'opposizione, e in particolare il PS, non accetta il risultato. Lo sparuto drappello di deputati socialisti, in gran parte eletti nei collegi meridionali, rifiuta di partecipare alle sedute del parlamento. Inutilmente l'Unione Europea tenta un'opera di mediazione. L'aperta violazione delle regole democratiche non turba minimamente i rapporti commerciali con l'Italia, né tantomeno imbarazza il governo Prodi che pure ha al suo interno forze (Rifondazione comunista e parte del PDS) che sostengono il PS ex-stalinista. In autunno il sottosegretario Fassino si reca a Tirana per concludere un accordo commerciale. L'imperialismo italiano è ansioso di rimpiazzare gli Stati Uniti che, dopo aver aiutato Berisha ad installarsi al potere e aver usato l'Albania come base militare avanzata per il controllo dei Balcani ed in particolare della Macedonia e della Bosnia, dopo lo scandalo elettorale lo hanno bruscamente scaricato pare su pressione della potente lobby greca in seno all'amministrazione Clinton. La situazione sembra comunque avviata ad una lenta normalizzazione, quando nel mese di dicembre esplode lo scandalo delle finanziarie. Scandali di questo tipo non sono nuovi nella storia del capitalismo. Truffe simili hanno a vario titolo coinvolto tutti i paesi dell'Est. Così come comune è l'intreccio tra affaristi e politici. Quello che colpisce nel caso albanese sono le dimensioni del fenomeno: circa l'80% delle famiglie ha investito le proprie magre economie nelle finanziarie truffa. Migliaia di famiglie contadine hanno ceduto le terre, appena privatizzate, per investire il ricavato in un affare che prometteva un facile arricchimento. Complessivamente, le piramidi hanno inghiottito più di un miliardo di dollari, più di un terzo del prodotto nazionale lordo. Il fenomeno è reso più complesso dal fatto che le finanziarie hanno per anni rappresentato il canale privilegiato per il riciclaggio dei capitali sporchi derivanti dal traffico d'armi e di droga tra le due sponde del canale d'Otranto.Non a caso la rivolta parte da Valona, che come si è visto rappresenta l'epicentro di questi traffici e dove organizzazioni criminali e clan familiari-politici risultano tra loro inestricabilmente connessi.



Rivolta o rivoluzione ?

Lo scandalo delle finanziarie da solo non basta a spiegare gli avvenimenti albanesi. Altrimenti non si capirebbe l'anomalia di un Nord che, pure egualmente toccato dalla bancarotta finanziaria, non solo non si rivolta, ma compattamente esprime il suo sostegno al Partito democratico e al presidente Berisha. In realtà, la rivolta di Valona è un'insurrezione dei clan del Sud contro il governo di Tirana per la prima volta in mano agli odiati "montanari" del nord. E', come scrive Limes, l'esplosione di un "odio viscerale" covato dai meridionali contro Berisha, il suo governo e il Partito democratico, partito "ghego". Non è un caso che la rivolta si indirizzi più che contro le sedi delle finanziarie contro gli edifici pubblici, simbolo dello Stato centrale e del governo. Così come deve far riflettere la presenza, ampiamente documentata dalla stampa internazionale, in molti di quei comitati, che qualcuno anche in Italia si è ostinato a descrivere come "consigli operai", di esponenti di primo piano delle "piramidi". Occorre, poi, valutare nella giusta luce il rapido passaggio di larga parte dei quadri amministrativi e militari del sud dalla parte dei rivoltosi. Di certo un fattore determinante nel precipitare della situazione è stato il progressivo processo di ricambio delle autorità locali realizzato da Berisha nei mesi precedenti, trasferendo ad occupare posti di responsabilità nel sud tosco uomini dei clan gheghi del nord. Nemmeno ai tempi dell'impero ottomano il potere centrale aveva tentato di porre le città del sud sotto il controllo dei clan del nord. Non lo aveva fatto re Zogu, nè Enver Hoxha che, anzi, avevano puntato sul più dinamico e moderno meridione.Il governo Berisha rappresenta da questo punto di vista una inversione di tendenza del processo quasi secolare di formazione e consolidamento dello stato nazionale albanese. Il rischio è il ritorno del paese indietro di settant'anni, nello stato di frammentazione anarchica e di rigetto del potere centrale dell'inizio del secolo. E' d'altronde, con l'aggiunta della moderna criminalità organizzata e dell'amplificazione spettacolare operata dai media, la rivolta ripropone tutti gli elementi propri delle jacqueries contadine preindustriali. I fatti albanesi evidenziano, infine, l'estrema fragilità degli assetti di potere propri dei regimi staliniani. L'Albania di Xoxha, come la Jugoslavia del suo grande avversario Tito, non è sopravissuta alla scomparsa del suo fondatore e signore. Anche da questo punto di vista il bilancio dello stalinismo è disastroso. Ideologia del capitalismo di stato, surrogato di una borghesia nazionale incapace di svolgere il proprio ruolo, lo stalinismo segna il suo più eclatante fallimento, in Albania come in Jugoslavia come in URSS, proprio sul terreno della formazione di una coscienza nazionale e della modernizzazione, obiettivi a cui ha tutto sacrificato e in nome del quale il proletariato è stato per decenni sottoposto ad uno sfruttamento che non ha eguale nella storia.



Materiali utilizzati

AA.VV., Albania. Emergenza italiana, Quaderni speciali di Limes,Roma 1997

Barbieri Frane, Spettri nel palazzo di Tirana, La Stampa, 28/01/1984

Chiclet Christophe, La questione albanese: trappola aperta nei Balcani, Le Monde diplomatique, ed.it., dicembre 1996

Dogo Marco, Albania, Roma 1991

Fejtö François, La fine delle democrazie popolari, Milano 1994

Fejtö François, Storia delle democrazie popolari, Milano 1977

Gilas Milovan, Conversazioni con Stalin, Milano 1978

Gilas Milovan, Se la memoria non mi inganna..., Bologna 1987

Guerra Adriano, Gli anni del Cominform, Milano 1977

Hoxha Enver, Imperialismo e rivoluzione, Tirana 1979

Hoxha Enver, Resistenza e rivoluzione, Milano 1977

Kaser Michael, Abbandonato dalla Cina Enver Hoxha punta sull'autarchia, la Repubblica, 22/03/1978

Kruscev Nikita, Kruscev ricorda, Milano 1970

Medvedev Roy, Ascesa e caduta di Nikita Chruscev, Roma 1982

Pitassio Armando, I Balcani visti dall'Albania, Limes, gennaio 1993

Potel Jean-Yves, La via balcanica al postcomunismo, Le Monde diplomatique, ed.it., marzo 1997

Ridley Jasper, Tito, Milano 1996

Warde Ibrahim, Dalla Russia all'Albania, la febbre del denaro facile, Le Monde diplomatique, ed.it., aprile 1997

Stato del mondo 1994, Milano 1993

Storia del Partito del Lavoro d'Albania, Tirana 1971



Savona, Maggio 1997




PERSONALISHT NUK ME PELQEN SEPSE KEMBENGUL NE RIVALITETIN VERI - JUG
PO MBASE ESHTE VERTET KESHTU :shrug:
 

komino

Valoris scriptorum
Re: Historia e Shqiperise nga koha e Enverit deri sot.

KUR NUK BIEM NE DAKORT MBI HISTORINE TONE, DO NA E BEJNE TE TJERET SI TE DUAN

ASHTU SI ME LART

OSE KESHTU


C A P 1 DALLA "LEGA DI PRIZREN" ALLA ROTTURA FRA HOXA E TITO (1878-1948)

I primi tentativi compiutamente coerenti miranti alla costituzione di uno stato nazionale d'Albania risalgono a non molto tempo prima dell'istituzione di un protettorato internazionale (1912), stabilito dopo lo scoppio della prima guerra balcanica per evitare che gli eserciti bulgaro, montenegrino e serbo occupassero il territorio shipetaro. Ancora nel 1878, gli albanesi vivevano in uno stato di accentuata frammentazione sia politica che linguistica. Al nord, i gruppi "Gheg" (clan guerrieri decisamente arretrati dal punto di vista sia sociale che culturale) temevano le popolazioni slave, mentre al sud le "elites" di ceppo "Tosk" vedevano nella chiesa ortodossa e, soprattutto, nell'influenza greca le principali minacce alla relativa autonomia goduta dai quattro "vilayet" a maggioranza etnica albanese inseriti all'interno della struttura imperiale della "Sublime Porta". "Per difendere le terre albanesi" nacque, così, nel giugno del 1878, ad opera delle sparuta "intellighentsija" locale, la Lega di Prizren, sciolta, poco dopo, dalle autorità ottomane. Alla luce della mancanza di una tradizione linguistica scritta comune, della numerosità dei dialetti locali e della notevole multiformità religiosa (islam diffuso ovunque sul territorio albanese, cattolicesimo presente al nord ed ortodossia al sud), il tentativo unitario della Lega si configura, però, soltanto come "conservatore- non propositivo" in quanto semplice reazione ai "pericoli esterni" messa in atto da "classi dirigenti" sottosviluppate e gelose del proprio potere. Altri gruppi di intellettuali batterono, invece, una strada alternativa, favorendo l'apertura delle prime scuole al sud e riscoprendo i miti storici unificanti (come quello degli Illiri e di Giorgio Castriota-Skanderberg). L'evento decisivo, però, fu lo scoppio della prima guerra balcanica. La sconfitta che l'Impero Ottomano subì al termine di essa diede a numerosi delegati, provenienti dal sud, la possibilità di riunirsi a Valona, di proclamare l'indipendenza e di eleggere Ismail Kemal capo di uno stato che però, voluto dalle grandi potenze solo per riequilibrare i paesi slavi dell'area, dovette rinunciare a quasi metà del territorio balcanico abitato da albanesi (al nord, la rinuncia incluse il Kosovo e la Macedonia sud-occidentale, al sud Tirana dovette fare a meno dell'Epiro meridionale). Nel corso della prima guerra mondiale poi, l'Albania venne trasformata nel campo di battaglia per le truppe di ben sette eserciti prima di venire occupata da Serbia, Montenegro ed Italia e vedere la propria indipendenza confermata dalle grandi potenze nel 1920. Dalla metà della medesima decade, salì al potere Ahmed Zogu, capoclan "gheg" del nord, il quale, nel 1928, si auto-proclamò re cercando, anche attraverso la centralizzazione amministrativa, di promuovere la crescita di una identità nazionale la quale, però, nulla potè per fronteggiare l'invasione italiana del 1939. Dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale, l'Italia fascista si guadagnò il sostegno di una consistente fetta della popolazione locale, annettendo all'Albania il Kosovo e le altre zone etnicamente albanesi dei Balcani (parte della Macedonia ed ampie fasce dell'Epiro), creando, così, la "Grande Albania". Ciò, però, non impedì il nascere di una resistenza armata locale che prese le sembianze del "Balli i Kombetar" (formazione di estrazione sociale e di obbiettivi politici nazional-borghesi) , del movimento "Legaliteti" (di matrice monarchico-zoghista) e del Fronte di Liberazione (di ispirazione social-comunista e diretto da Enver Hoxa) il quale, numericamente piuttosto consistente, particolarmente forte nel sud del paese e beneficiario dell'aiuto proveniente dai partigiani jugoslavi di Tito, dopo il crollo italiano (settembre 1943) ed il ritiro tedesco ( ottobre 1944), non incontrò particolari difficoltà nel prendere il potere (Rilevante, però, fu anche il fenomeno del collaborazionismo. Non pochi albanesi, infatti, "premiarono" le politiche, prima di tutto, anti-slave di Italia fascista e Germania nazista dando vita, perfino, alla divisione S.S. "Skanderberg"). Le condizioni dell'Albania alla conclusione del secondo conflitto mondiale sono, però, disastrose. Gli anni dell'amministrazione italiana (1939-1943) non hanno inciso sulla struttura sociale del paese che mantiene intatto il carattere agro-pastorale-arcaico della sua economia. I contadini a rappresentano l'85% della popolazione lavorativa, il 30% della terra è in mano a sole 150 famiglie, l'industria è praticamente inesistente. E' la Jugoslavia di Tito ad assicurare assistenza ed amicizia (Trattato Tirana-Belgrado del 9 luglio 1946): in parte per "addolcire" la "mancata reintegrazione", per lo meno, del Kosovo nel corpo dello stato albanese ma, anche, per cominciare ad intessere relazioni bilaterali che Tirana, però, da quasi subito non mancherà di trovare eccessivamente stringenti. Ben presto, quindi, le relazioni jugo-albanesi peggiorarono sensibilmente ed l'1 luglio 1948, in seguito alla rottura fra Tito ed il Cominform, il P.C. albanese si schierò con Mosca. Tirana espulse i tecnici jugoslavi ed il ministri degli interni, nonché capo della polizia segreta, Koci Xoxe, "agente al servizio di Tito" venne fatto fucilare (11 giugno 1949) in quanto "capo di una fazione anti-nazionale e revisionista". L'azione repressiva ed accentratrice di Hoxa si sviluppò, però, non solo all'interno del partito ma anche al di fuori di esso: contro le gerarchie ecclesiastiche (quelle cattoliche in primo luogo) e contro i proprietari terrieri (nazionalizzazione delle terre).





--------------------------------------------------------------------------------
C A P 2 IL "SOCIALISMO REALIZZATO" ALBANESE: TRA "MODELLO SOVIETICO", "VIA CINESE" E CHIUSURA VERSO L'ESTERNO (1948-1992)

Consolidato il proprio potere attraverso l'eliminazione del "Legaliteti", del "Balli i Kombetar" e degli oppositori interni al partito, come pure tramite un'offensiva anti-religiosa a tutto campo (no all'educazione religiosa nelle scuole ed attacco frontale al clero cattolico, ortodosso e musulmano), Hoxa, dopo la rottura con Tito, spinse ancor più l'Albania nell'orbita sovietica. Intrattenne cordialissimi rapporti con Stalin ed introdusse, con sempre maggior vigore, il "modello moscovita" (collettivizzazione delle terre, produzione agricola cooperativa ed industria pesante per lo più legata al settore estrattivo) nell'ambito della "divisione internazionale del lavoro" propugnata dal Comecon. La conferenza della "C.E.E. socialista" del 13-15 maggio del 1959, tenutasi proprio a Tirana, sembrò rinsaldare ulteriormente i rapporti fra Albania ed U.R.S.S. (dopo le aspre polemiche sorte in seguito al XX° congresso del P.C.U.S. ed alla normalizzazione delle relazioni Mosca-Belgrado) e tale buono stato di saluta della diplomazia shipetaro-sovietica fu suggellato, a quattro anni dall'adesione albanese al Patto di Varsavia, dalla visita di Nikita Krusciov a Tirana (25 maggio-4 giugno 1959) la quale ebbe come risultati più tangibili, in cambio di un prestito di 300 milioni di rubli, la cessione ai sovietici del controllo totale delle forza armate del piccolo paese balcanico e l'installazione di una basa navale di Mosca a Valona. "L'idillio riconquistato" durò, però, poco. La nuova attenzione sovietica alla redditività degli investimenti effettuati in area Comecon, la richiesta di una normalizzazione dei rapporti jugo-albanesi (interpretata a Tirana come una minaccia all'interesse e soprattutto all'indipendenza nazionale), la richiesta di cambiare alcuni dirigenti ai vertici del P.d.L.A. (Partito del lavoro Albanese, nuova denominazione del P.C. albanese a partire dal novembre del 1948) e quella di installare missili nella zona di Butrinto (di fronte a Corfù) convinsero Hoxa a distaccarsi dal protettore sovietico. Il P.d.L.A. mosse forti critiche all' U.R.S.S. durante la Conferenza di Mosca del novembre 1960, alla presenza di tutti i rappresentanti dei P.C. mondiali, e virò verso la Cina in occasione, sia del proprio IV° congresso del febbraio del 1961, che della successiva serie di accordi economico-commerciali Tirana-Pechino concernenti l'assistenza tecnica cinese nel settore chimico, elettrico, metallurgico ed edilizio. Negli anni fra il 1962 ed il 1965, l'alleanza Albania-Cina portò ad un interscambio globale di circa 100 milioni di dollari annui, dei quali 65 di esportazioni cinesi (macchine agricole, motori, trattori, insetticidi) e 35 di esportazioni albanesi (minerali ferrosi, cromo, nichel, bitume, petrolio). Sul piano militare, gli impianti missilistici, come tutte le strutture offensive e difensive shipetare (inclusa la base navale di Saseno), passarono dal controllo sovietico a quello cinese; permettendo così a Pechino di inserirsi fra Balcani e Mediterraneo centro-occidentale in funzione sia anti-U.S.A. che anti-Unione Sovietica. Con il V° congresso del P.d.L.A., 1 novembre 1966, fu avviata, sull'esempio maoista, una "rivoluzione culturale" la quale, oltre all'abbattimento degli stipendi più alti fino a non superare il rapporto1 - 2,08 rispetto ai più bassi, ebbe come effetti principali: la riduzione degli appezzamenti personali a 0,11 ha per famiglia (con lo scopo di abolire definitivamente la conduzione individuale della terra in favore delle cooperative) ed una rimarchevole recrudescenza della lotta anti-religiosa. Il 22 novembre 1967, Hoxa emanò un decreto che vietava la costituzione di qualsiasi organizzazione a carattere religioso e che delegava lo stato a svolgere propaganda ateista. L'Albania fu, così, dichiarata "primo stato ateo del mondo". Durante il loro VI° congresso (1-7 novembre 1971), i comunisti albanesi espressero alla Cina la loro solidarietà e vicinanza ideologica e politica (condanna del "revisionismo jugoslavo", dell' "imperialismo statunitense" e del "social-imperialismo" sovietico) ma l'alleanza sino-shipetara, prima, scricchiolò in seguito alle aperture fra Pechino e Washington (1972-1973 Kissinger e Nixon nella capitale cinese), poi, fu sottoposta a notevole pressione con la morte di Zhou-En-Lai e Mao (1976) ed, infine, crollò del tutto sotto il peso delle "4 Modernizzazioni" di Deng-Xiao-Ping (1978); senza, peraltro, dimenticare, il disappunto per la ripresa dei contatti sino-sovietici sulle frontiere in Asia e per l'atteggiamento non certo ostile che la Repubblica Poplare aveva nei confronti della Jugoslavia. Dopo il "divorzio" dalla Cina, Hoxa scelse l'autarchia. Con la nuova costituzione del 1976, l'Albania diventava una "Repubblica Popolare Socialista" le cui funzioni erano assolte dal P.d.L.A., unico organo preposto ad esercitare la "dittatura del proletariato" contro "imperialismo" e "revisionismo". Il paese era governato dai 250 deputati dell'Assemblea del Popolo (eletta con lista unica ogni 4 anni) e dal consiglio dei ministri. Ma, di fatto, il potere era detenuto dall'ufficio politico del P.d.L.A. e dal suo segretario Enver Hoxa. La nuova costituzione vietava, inoltre, ogni forma di collaborazione economica con l'estero che non fosse semplice scambio commerciale. Sporadiche relazioni vennero intrattenute fra il 1978 ed il 1985 soltanto con la Jugoslavia (nonostante il doppio problema del Kosovo e della Macedonia sud-occidentale), con la Romania di Ceaucescu e con l'Iran di Khomeini. Onde, poi, impedire una "possibile invasione" dell'Albania e qualsivoglia cedimento del "fronte interno" , Hoxa, prima, impose la costruzione, in tutto il paese, di bunker e fortini e, successivamente, esercitò una nuova stretta repressiva, culminata, nel dicembre del 1981, nella eliminazione di Mehmet Sheu (presidente del consiglio dei ministri fin dal 1954 e promotore della "rivoluzione culturale" albanese del 1966), reo "di essersi messo a capo di un gruppo anti-partito" contrario alla scelta isolazionista. Quasi a sigillare l'intangibilità della chiusura di Tirana verso il mondo, non può essere certo dimenticato come in occasione dell'ultimo Congresso del partito al quale partecipò prima di morire, Hoxa avesse pronunciato, nel proprio discorso, la parola "patria" per 28 volte, stabilendo che "la nostra religione è l'Albania". Alla sua morte (aprile 1985), si aprì una lotta di successione, interna al P.d.L.A., fra una corrente di "fedelissimi" ed un'ala più aperta alle istanze di rinnovamento guidata, quest'ultima, dall'ideologo del Ramiz Alia. (Sempre nel 1985, ma a dicembre e quasi ad anticipare "future tendenze", 6 cittadini albanesi, i fratelli Popa, si rifugiano presso l'ambasciata italiana a Tirana chiedendo asilo politico. Una lunga trattativa si risolveva, infine, nel maggio 1990, in senso favorevole ai 6 protagonisti). Divenuto primo segretario del P.d.L.A. (novembre 1986) e capo dello stato (febbraio 1987), Alia, pur avendo avvertito la necessità di riallacciare i rapporti economici con l'occidente, cercò di mantenere il paese sulla strada della "conservazione comunista" ma le proteste di massa della seconda metà del 1990, sull'onda dei mutamenti d' "oltrecortina", causarono un urto troppo forte per un apparato in difficoltà il quale, giocoforza, non potè che cedere. Tra la fine del 1990 e l'inizio del 1991 quindi, venne ripristinata la libertà religiosa, venne resa più facile la concessione dei passaporti, fu ammessa la conduzione agricola individuale, venne istituito il voto segreto, fu autorizzato il pluripartitismo. Una grave crisi agricola, causata, anche, dal sabotaggio messo in atto da una parte dei direttori delle aziende statali e collettive, ormai in procinto di essere esautorati vista la imminente re-introduzione della proprietà privata, unita al fortissimo desiderio di toccare con mano il vicino "Eldorado" italiano, diffuso nelle case albanesi dai nostri canali televisivi, segnò il 1991 e spinse decine di migliaia di persone (a febbraio e ad agosto in particolare) ad affollare improbabili natanti in rotta per l'Italia (fungendo, così, da "avanguardia" di un'onda tuttora non placatasi), mentre il P.S.A. (Partito Socialista Albanese, ex-P.d.L.A.), il Partito Democratico, quello Social-Democratico, quello Repubblicano e quello dei Contadini davano vita ad una serie di governi di transizione (Nano, Bufi, Agnati) in vista delle elezioni del 1992.





--------------------------------------------------------------------------------
C A P 3 I DIFFICILI ANNI NOVANTA (1992-2001)

In un paese in preda al caos (P.I.L. dimezzato, inflazione al 250%, crisi agricola, blocco di ogni attività lavorativa in attesa dell' "automatica ricchezza prodotta dalla mera introduzione del libero mercato", saccheggio di beni e risorse comuni), le consultazioni elettorali politiche del marzo 1992 vengono vinte dal Partito Democratico di Sali Berisha il quale, il 9 aprile successivo, subentra a Ramiz Alia alla presidenza dello stato. Il programma economico del neonato governo prevede il pieno ossequio alle direttive delle autorità economiche dell'occidente capitalistico (F.M.I. e Banca Mondiale, prima di tutto) incontrando, per questo, il favore della netta maggioranza della popolazione. La massima priorità generale, infatti, sembra essere diventata il più rapido raggiungimento possibile del più consistente benessere economico indivuduale possibile. Si assiste, inoltre, ad un chiaro "revival" religioso anche se è "l'albanesità" il vero tratto unificante e distintivo della popolazione: un nazionalismo indubbiamente intenso ma, si badi bene, inteso in senso "identitario" e "clanico" , alieno da qualunque implicazione relativa al concetto di bene comune. L'Italia è il paese di riferimento. E' la più vicina fra le nazioni prospere. Forte del 62% ottenuto il 22 marzo, i Democratici di Berisha, al potere fino al marzo del 1997, fino cioè alla nascita dl governo di coalizione diretto dal socialista Bashkim Fino, largheggia intermini di "laissez-faire". Viene smantellata la "Sigurimi" (polizia politica), permesso il libero commercio, ridistribuita la terra ai privati, vengono licenziati 200.000 lavoratori del ramo industriale (una famiglia su 4 è colpita da tale provvedimento), permessi i reclami dei proprietari ante-nazionalizzazione (enorme il caos che ne deriva), crolla lo stato sociale. In un clima da "resa dei conti", hanno luogo, tra gli altri, i processi contro la vedova Hoxa, contro Ramiz Alia e contro Fatos Nano (ora leader del P.S.A.). Dal 1993, poi, è, inoltre, riscontrabile una crescente intolleranza nei confronti della minoranza di cultura greca (concentrata nel sud del paese) al cui partito, "Omonia", viene vietata la rappresentanza parlamentare nel quadro, sia, di un uso spregiudicato, ma "generico e consueto", della carta etno-nazionale (calcolo, da sempre, altamente remunerativo in termini di aumento del proprio consenso elettorale, almeno a breve termine), sia di un più mirato risentimento anti-ellenico; del resto non del tutto peregrino (rivendicazioni greche sull'Albania meridionale-"Epiro del Nord" e trattamento discriminatorio subito dagli immigrati albanesi in Grecia). Il 6 novembre 1994, il referendum sulla costituzione promosso da Berisha, impossibilitato a cambiare l'assetto istituzionale del paese in senso ancor più marcatamente presidenzialista, liberista e nazionalista, vista la mancanza della necessaria maggioranza parlamentare dei 2-3, dà, indubbiamente ma anche inaspettatamente, un risultato negativo per il presidente. Il rifiuto del suo progetto di riforma, lo spinge verso una politica repressiva ed autoritaria: moltiplicazione del numero dei poliziotti, torna la polizia segreta (ora denominata "Shik"), estromissione dei dipendenti pubblici non filo-governativi, controllo totale sulla televisione di stato, tentativo (però solo parzialmente riuscito) di subordinare la magistratura al controllo politico. In linea con tale svolta, le elezioni politiche della primavera del 1996, in seguito ai cui risultati il Partito Democratico otteneva 122 seggi su 140, risultavano costellate da soprusi e brogli a danno dell'opposizione di sinistra. Forte di tale successo, Berisha sembrava non avere più ostacoli politici ma, meno di un ano dopo, sarebbe stata l'economia (o meglio, il suo crollo) a scardinarne i progetti. Dal 1992 al 1997, lo stato dell'economia albanese mostra una doppia faccia. Gli ottimi risultati macro-economici (bassa inflazione, deficit contenuti, tasso di crescita annuale del P.I.L. non di rado superiore al 10%) hanno scarso riscontro nella società. Nel 1996, infatti, non erano ancora stati recuperati i livelli produttivi dell'ante-1990, scarsissimi erano gli investimenti, disastroso si mostrava lo stato delle infrastrutture, impoverite si ritrovavano ampie fasce della popolazione. Non considerando un'agricoltura di sussistenza (o poco più) ed un diffusissimo quanto "strutturalmente irrilevante" piccolo e piccolissimo commercio (caffè, chioschi, compravendita di automobili, esercizi commerciali al dettaglio, etc…), tre sono state le fonti di reddito di cui l'Albania ha goduto:le rimesse degli emigrati, gli aiuti internazionali, le attività illegali (contrabbando, droga, armi e traffico di esseri umani); con le, successivamente famigerate, finanziarie (Vefa, Xhaferri, Silva, etc…) a fungere da "irreale moltiplicatore" del denaro circolante, almeno dal 1993. In seguito al loro "crack", cominciato nel novembre del 1996, si calcola che circa il 70% delle famiglie albanesi abbia perso il proprio denaro, per lo più gente comune. La rabbia popolare, subito esplosa, si è rivolta principalmente contro il governo e contro Berisha. Le finanziarie, infatti, erano state largamente sponsorizzate dalle autorità: soprattutto attraverso spot gratuiti alla televisione di stato ed attestazioni di pubbliche di fiducia. Nonostante nessun esponente politico avesse espresso dubbi su di esse, le responsabilità del Partito Democratico al potere parvero immediatamente le più gravi alla luce della assoluta mancanza di regole e controlli (rimasero, infatti, inascoltati i relativi avvertimenti di Banca Mondiale e Fondo Monetario Internazionale del dicembre 1995 e del settembre 1996). In Albania, le finanziarie divennero un fenomeno talmente assodato e normale che ogni dubbio sulla loro affidabilità era semplicemente non prospettabile. Chi aveva investito 1000 $ in esse godeva di 100-200 $ di rendita al mese a paragone di uno stipendio medio oscillante fra i 40 ed i 90 $. Il lavoro venne, così, a consistere nello spostamento dei propri risparmi verso le finanziarie in quel momento più allettanti. Molti vendettero case, terreni ed animali onde trasformare ogni loro proprietà in rendita da investire. L'illusorio miglioramento della vita materiale, dovuto al flusso di denaro circolante moltiplicato dalle finanziarie, fece crescere la fiducia in esse anche se l'aggiungersi continuo di nuovi clienti alla "catena di S. Antonio" poteva soltanto dilazionare il comunque inevitabile momento della bancarotta. La rivolta scuote il fragile assetto statale albanese fin dalle molto pericolanti fondamenta e trova il proprio epicentro nelle principali città della parte meridionale del paese (Valona, Saranda, Argirocastro, Elbasan): estremamente motivate in tal senso dal punto di vista sia materiale (più benestante, il sud del paese ha potuto investire più danaro in finanziarie più spregiudicate e quindi ne è risultato maggiormente colpito) che politico (al sud "tosk" è forte un P.S.A. a sua volta erede di un P.d.L.A. storicamente contrassegnato da una chiara preminenza meridionale ereditata, quest'ultima, dal Fronte di Liberazione attivo contro Italia fascista e Germania nazista ). Caserme e carceri vengono rapidamente svuotate (permettendo, fra l'altro, la liberazione di Ramiz Alia e di Fatos Nano), le autorità perdono quasi immediatamente il controllo di metà del paese, mentre anche al nord ("gheg", area operativa della resistenza non-comunista ed ora prevalentemente "berishano") il potere, con probabile funzione ammonitrice rispetto ad eventuali tentativi di "marce su Tirana" da parte dei "sudisti", va in mano a "bande di insorti". Sottoposto a fortissime pressioni interne ed internazionali, Berisha, l'11 marzo 1997, affida la guida di un ormai inevitabile "governo di riconciliazione nazionale" al socialista Bashkim Fino. La situazione è contrassegnata da uno stato di anarchia pressoché generale ed all'interno di essa, dalla contrapposizione economico-politica, non è certo disgiunto un fortissimo elemento puramente criminale. Il P.S.A. vince le elezioni politiche del 29 giugno successivo: Rexhep Mejdani è eletto presidente della repubblica, mentre a quella del consiglio va Fatos Nano. A testimonianza, però, del permanentemente tormentato clima politico interno albanese, anche quest'esecutivo avrà vita breve. L'11 settembre del 1998 viene, infatti, ucciso Azem Haidarj, leader del Partito democratico e stretto collaboratore di Berisha, e del 13, giorno in cui l'avvenimento viene reso noto, a Tirana, ma la tensione esplode anche in altre zone dell'Albania, gli attivisti del partito della vittima attaccano le sedi del governo, della televisione di stato, di vari ministeri. La contrapposizione fra Berisha (del quale, da parte socialista, si vorrebbe l'arresto "per reati di terrorismo") ed il capo dell'esecutivo ("mandante morale"dell'assassinio, secondo l'opposizione) è altissima ed anche se il Partito Democratico non ottiene la cacciata dei socialisti dal governo, Nano deve comunque abbandonare la poltrona di premier e cederla al segretario del P.S.A., Pandeli Majko, che il 2 ottobre successivo vara il nuovo gabinetto. Nel corso del 1999, l'intero corso della vita, politica e non, albanese è stata pesantemente condizionata dalle vicende del Kosovo. A partire da aprile, il problema centrale è stato gestire l'arrivo di masse di profughi kosovari in fuga dalla guerra: un fenomeno già manifestatosi precedentemente ma che, con l'inizio dei bombardamenti N.A.T.O. sulla Federazione Jugoslava, ha assunto dimensioni enormi ed inaffrontabili senza l'aiuto internazionale. La questione del Kosovo ha causato un causato un notevole rafforzamento dei sentimenti di solidarietà nazionale ed il Partito Democratico, dopo mesi di boicottaggio successivi all'assassinio di Haidarj, ha riportato i propri deputati in parlamento ed ha sostenuto il governo Majko. Alla conclusione della crisi però, si sono evidenziate divergenze in merito alla questione kosovara. Mentre il P.S.A. si dichiarava non favorevole, almeno a parole, ai progetti pan-albanesi prospettati durante il conflitto, Berisha esprimeva, invece, il proprio assenso alla "graduale costruzione di una Federazione Albanese dei Balcani". Fluttuante anche la situazione interna ai due principali partiti politici. L'opposizione anti-Berisha dentro il Partito Democratico, guidata da Genc Pollo, non è riuscita a scalzare l'ex-presidente dalla carica di segretario e questi ha quindi proseguito nella politica di boicottaggio parlamentare in segno di protesta contro "l'insabbiamento" delle indagini sull'omicidio di Hajdari. In ambito socialista, invece, "l'europeo" e "modernizzatore" Majko è stato sconfitto dall'ala più "tradizionale" che ha rilanciato Nano alla segreteria ed ha costretto il giovane premier a rassegnare venendo, però, sostituito da Ilir Meta sulla base di una piattaforma politico-programmatica di continuità con il precedente esecutivo. Una continuità premiata, alle elezioni politiche della primavera del 2001, da una chiara scelta dell'elettorato in favore del P.S.A. il cui successo è stato, però, contestato dal Partito Democratico in maniera piuttosto dura. Dopo la crisi del 1997, il 1998 e la prima parte del 1999 hanno costituito un buon periodo per l'economia albanese (calo dell'inflazione e del deficit come % del P.I.L.) ed anche le conseguenze della guerra fra Federazione Jugoslava e N.A.T.O. , esiziali dal punto di vista logistico-organizzativo, non hanno influito più di tanto sul quadro economico generale in quanto le relative spese sono state sostenute dalla comunità internazionale. Nonostante gli esecutivi Majko e Meta abbiano proseguito con la privatizzazione, iniziato una politica di lotta alla corruzione, riformato il sistema bancario, favorito l'entrata in vigore di un nuovo codice commerciale, portato avanti le procedure per l'ingresso di Tirana nel W.T.O. e migliorato le relazioni commerciali con U.S.A. ed Unione Europea. Evidentissime, però, restano la povertà e l'arretratezza del paese, come pure la forza della criminalità organizzata legata al contrabbando ed al traffico di armi, droga ed esseri umani. La politica estera dell'Albania del dopo-1990 è indubbiamente mutata rispetto al quasi totale isolamento che la caratterizzava durante i periodi soprattutto di Hoxa e poi di Alia. Prima del cambio di assetto politico-sociale, Tirana intratteneva rapporti con pochissimi stati, per lo più geograficamente distanti, nel timore che un'eventuale partnership potesse trasformarsi in un protettorato (Cina ultimo-maoista, Iran del dopo-1979, Romania dell'ultimo Ceaucescu). Al posto dei bunkers, si fa ora uso della "Partnership for Peace" e del "Patto di Stabilità per l'Europa sud-orientale" ma le preoccupazioni per il "supremo interesse nazionale" permangono comunque. Con Hoxa ed Alia, esso veniva tutelato tramite rotture clamorose e forti dosi di isolazionismo, dal 1992 in poi con la moltiplicazione delle alleanze (Italia, Germania, U.S.A. , Turchia) in vista dell'obiettivo di fondo: "l'approdo europeo ed occidentale". Tesi invece, anche a causa del tasso di natalità albanese, il più alto d'Europa, i rapporti con i vicini con cui l'Albania condivide confini territoriali, ovvero: Federazione Jugoslava, Macedonia e Grecia. Lo stato negativo delle relazioni con Belgrado e Skoplje è dovuto alla difficilissima soluzione dell'intricatissima "questione shipetara" nei Balcani: 100.000 mila albanesi vivono, infatti, in Montenegro ed alla stessa etnia appartenevano, prima dell'aprile del 1999, i 9-10 della popolazione del Kosovo ed appartiene, attualmente, il 30% circa di quella macedone. Quello non così burrascoso, per quanto non certo idilliaco, di quelli con la Grecia è causato, invece, sia dalle rivendicazioni elleniche sul cosiddetto "Epiro del nord"-Albania del sud (territorio abitato in prevalenza da una discriminata popolazione di lingua e-o cultura greca) che dal trattamento non certo ideale riservato dalle autorità di Atene agli immigrati provenienti dal piccolo paese balcanico (senza poi contare i reciproci tentativi di strumentalizzazione relativi alla presenza in territorio ellenico di circa 200.000 greci albanofoni ma di coscienza etnica fedele ad Atene). L'Italia è lo stato con il quale l'Albania del dopo-socialismo reale ha intrattenuto i rapporti più intensi. Alla fine del 1990, per cercare di evitare esodi albanesi verso il nostro paese, Roma lancia l' "Operazione Pellicano" che salva l'Albania dalla fame e, contemporaneamente, inizia a provvedere al controllo delle coste. Il commercio estero dell'Albania vede l'Italia, in saldo attivo, al primo posto sia per quanto concerne le importazioni (40%) che le esportazioni (51%). Gli investimenti degli imprenditori italiani ammontano, più o meno, al 70% del totale degli investimenti esteri nel paese con le imprese italiane che danno lavoro a 60.000 albanesi circa. Per ovvie ragioni geo-politiche, l'Italia non può considerare l'Albania come un paese qualunque e, proprio per questo, settori interi dell'apparato statale albanese (dalla magistratura alla polizia) vengono riorganizzati con l'assistenza italiana e la nostra ambasciata a Tirana, sede più che negletta fino al 1992, diventata fondamentale per ogni nostra attività oltre l' Adriatico. La seconda tappa principale dell'aiuto italiano a Tirana comincia nella primavera del 1997 quando, a seguito delle conseguenze della crisi delle finanziarie sia interne per l'Albania che sui flussi migratori verso le nostre coste, Roma ottiene dal Consiglio di Sicurezza dell'O.N.U. l'autorizzazione a guidare una missione di pace, denominata "Alba", alla quale partecipano anche contingenti militari francesi, greci, sloveni, rumeni, spagnoli, turchi ed ungheresi. La missione in questione otterrà la stabilizzazione del piccolo paese balcanico ma i rinnovati esodi della primavera del medesimo anno, problema, peraltro, ancora aperto, contribuiranno a peggiorare la già non certo positiva immagine che l'opinione pubblica italiana ha degli immigrati albanesi, solitamente associati al mondo della criminalità più o meno organizzata (ciò nonostante anche episodi indubbiamente inquietanti come l'annegamento di alcune decine di clandestini a causa della collisione del natante a bordo del quale erano stipati, la "Kater i Redes", con una nave militare italiana). Confermata nelle proprie direttrici fondanti, la politica estera albanese del periodo 1998-2001 è stata assorbita in prima linea dagli sviluppi delle molteplici crisi balcaniche. Pur proseguendo nella propria cautela (per lo meno tanto subita quanto voluta) rispetto alle questioni degli albanesi d'oltre confine, Tirana ha colto nella guerra del Kosovo, prima, e nell'ancor non conclusasi tormentata vicenda macedone, poi, l'occasione per internazionalizzare il proprio problema nazionale e per stringere ulteriormente i rapporti con Europa occidentale e Stati Uniti. L' "Operazione Arcobaleno", componente italiana dello sforzo congiunto internazionale volto a sostenere il paese alle prese con imponenti masse di profughi in fuga dal conflitto, ha rinsaldato i rapporti Roma-Tirana nel quadro di un miglioramento delle relazioni estere albanesi quasi generale (teso, infatti, rimane il clima fra Albania e Federazione Jugoslava come pure fra Albania e Macedonia). Dirompente, inoltre, prosegue lo scontro frontale fra Sali Berisha ed i suoi avversari socialisti. Una lotta senza esclusione di colpi, o quasi, che mina fortemente la stabilità interna del paese. Esemplare rispetto a quanto appena sostenuto, sono, tanto, il breve arresto dell'ex-presidente alla fine di novembre del 2000, quanto, la sua successiva e rapidissima liberazione dopo l'assalto sferrato dai suoi sostenitori al tribunale che lo aveva condannato in seguito alle violente manifestazioni che il Partito Democratico aveva organizzato per contestare il successo elettorale socialista alle elezioni amministrative del mese precedente.




(Giovanni Salati)
 

Albinos

Primus registratum
Re: Historia e Shqiperise nga koha e Enverit deri sot.

Gene permblidhe shkurtimisht neqoftese ke mundesi dhe na e perkthe se une di pak italisht. /pf/images/graemlins/smile.gif
 

komino

Valoris scriptorum
Re: Historia e Shqiperise nga koha e Enverit deri sot.

nuk i permbledh dot me teper se kaq sepse jane 100 vjet histori

ti zgjidh e lexo vetem pjesen qe te intereson (jane te ndara me periudha)

e solla ketu pikerisht se ishte italisht e nuk do grindemi per interpretimin dhe per me teper mbase do i therresim mendjes per faktin se kemi nevoje te biem dakort per historine tone ne menyre qe te mos na e bejne te tjeret si ti doje qefi

une nuk marr guximin te ndryshoj as edhe nje presje se te hidhen ne gryke pastaj /pf/images/graemlins/laugh.gif
 

Albinos

Primus registratum
Re: Historia e Shqiperise nga koha e Enverit deri sot.

Gene qellimi im ishte ta perktheje shqip neqoftese ke mundesi.
Do te humbase pak kohe por do kemi mundesine te gjithe ne te kuptojme dicka.
Te uroj gjithe te mirat /pf/images/graemlins/smile.gif
 

RobertdeNiro

Primus registratum
Re: Historia e Shqiperise nga koha e Enverit deri sot.

Doni qe tju bie nja 100 faqe ne Gjermanisht te pa perkthyera.Jo per gje, por nuk dua qe tju prish origjinalitetin duke i perkthyer.
/pf/images/graemlins/laugh.gif /pf/images/graemlins/laugh.gif /pf/images/graemlins/laugh.gif
:tipsy: :tipsy: :tipsy:


Sa per historine e viteve 1945-1992

Eshte historia me e dhimbshme e popullit tone.
Per here te pare ne historine e tij,shqiptari u vra,u ndoq,u masakrua,u turperua,u perdhunua nga bashkombasit e tij.
 

komino

Valoris scriptorum
Re: Historia e Shqiperise nga koha e Enverit deri sot.

po pate deshire silli
askujt nuk i ben dem :shrug:
 

FALKO

Forumium maestatis
Re: Historia e Shqiperise nga koha e Enverit deri sot.

Une po bej temen e diplomes te bazuar ne politiken e jashtme qe ka ndjekur Qeveria shqipetare ne vitet 45-61 ( pas luftes se dyte boterore - deri ne prishjen e raporteve diplomatike me ruset) Per kete me eshte dashur te studioj shume tekste e materiale. Kush eshte i interesuar te me kontaktoje ne Pm . Do isha i interesuar edhe per me shume material , nese dikush disponon , gjithmone per keto vite.
Per shkak se materialet qe kam jane shume , nuk po shkruaj gje ketu sepse besoj se shume do te merziteshin /pf/images/graemlins/smile.gif
Materialet jane ne italisht sepse une jam ne itali :rolleyes:
Per momentin po hedh vetem nje pjese , te paperpunuar perfundimisht ne formen perfundimtare qe duhet te marre nga viti tjeter.


La questione dei sommergibili nella base di Pasha-liman,Orikum (Valona)

U perpoqa te hidhja kete çeshtje ne forum por me del kjo si pergjigje : Sorry, we do not permit the following HTML tag or attribute: Parenthesis in HTML tag.
:rolleyes:
 

LEKE DUKAGJINI

Primus registratum
Re: Historia e Shqiperise nga koha e Enverit deri sot.

Per Gjak Të Shqipëtrit.


…………………………

Ah Shqipëtarë ! ja më dëgjoni,
Largohuni prej tradhëtisë,
Pa ja kthy shpinën stambollit,
S’dalin Lulet e Lirisë.

S’dalin Lulet s’vjen Liria,
Pa ja prishë miqësinë sulltanit,
S’lindin Nanat Ilirijan,
Pa i pastru gjakun Shqiptarit.

19….nga…


Z.wliam

Për më gjatë ketë këngë vizitoni faqen si vion:

www.duka&gjini.com/gov/hdfeos/forum/shqipëtarë/usersearchresults.cfm?keyword=
 

AnaBlue

Forumium maestatis
Re: Historia e Shqiperise nga koha e Enverit deri sot.

Kisha nje pyetje ga koha e enver hoxhes. Liri Gega u pushkatua kur ishte 8 muajsh shtatzane dhe ne te njejten kohe u pushkatua i shoqi. A dini gje se cfare behet me vajzen e tyre qe lane jetime kur ishte 5 vjec? Kush e rriti dhe si perfundoj?
Gjithashtu, cfare justifikimi/akuzash u vune per pushkatimin e tyre?
 

GJENERALI

Primus registratum
Re: Historia e Shqiperise nga koha e Enverit deri sot.

Fillimisht postuar nga AnaBlue:
[qb] Kisha nje pyetje ga koha e enver hoxhes. Liri Gega u pushkatua kur ishte 8 muajsh shtatzane dhe ne te njejten kohe u pushkatua i shoqi. A dini gje se cfare behet me vajzen e tyre qe lane jetime kur ishte 5 vjec? Kush e rriti dhe si perfundoj?
Gjithashtu, cfare justifikimi/akuzash u vune per pushkatimin e tyre? [/qb]
Me ke pelqyer gjithmone ti Ana Blue,se i zbukuron gjerat ashtu sic ke qejf vete!
Ne rradhe te pare nuk ben vaki kurre,jo ne kohen e shokut Enver,po edhe te Hitlerit,qe te pushkatohet gruaja me femije 8 muajsh ne bark.Pastaj shife sa e ceket je ti,sa na pyet pastaj per arsyen pse u psuhkatua.Dmth pa e ditur fare ti pse u pushkatua,merr persiper ta mbrosh.
Pa ta them une pse u pushkatua Liri Gega dhe Dali Ndreu ( i shoqi),meqe te paska mbetur merak ty:" Per lidhje me ish-Jugosllavine dhe mbronin tezen e Josif Bros Titos,per ta bere Shqiperine,republiken e 7 (shtate) te JUGOSLLAVISE.Shkurt: Tradheti kombetare dhe agjenture!Kjo eshte vertetuar,dhe po ta kesh vene re,as gazetat sot nuk e permendin se skane arsye pse ta mbrojne!

Me vajzen e tyre u kujdes Shteti ne ate kohe duke e derguar ne Shtepine e femijes dhe e shkolluan si gjithe te tjeret,se nuk bente njeri lufte Klasash me femijet 5-vjeçar.Kete hiqe nga mendja njehere e mire.
Te kishe thene per ndonje tjeter ta bej hallall,por Dali Ndreu dhe Liri Gega u kapen ne flagrance ne Ambasade Jugosllave.

Nejse.Sot jemi ne Rremujokraci dhe keni te drejte te sajoni dhe flisni si te doni.

>>> tani kam une nje pyetje per ty Ana Blue:

Ç'fare u be me familjen e Shefqet Peçit dhe Haxhi Lleshit,pasi vdiqen nga 95 vjeç neper burgjet e Prof.Dr.As.Sali Berishes?

-Po me shoqen Nexhmije Hoxha dhe dhenderrin e saj qe u denuan per shpenzim kafeje /pf/images/graemlins/laugh.gif
-Po me djemte e Hajredin Shytit ?
-Po me Idajet Beqirin???
-Po me femijet e oficereve te tjere te denuar nga Pushteti Pluralist ????
/pf/images/graemlins/laugh.gif /pf/images/graemlins/laugh.gif /pf/images/graemlins/laugh.gif

PS:per cfare u denuan keto me siper edhe nje here se "nuk e kam te qarte" /pf/images/graemlins/laugh.gif
 

OROSHI

Primus registratum
Re: Historia e Shqiperise nga koha e Enverit deri sot.

Kastrito,xhonturku i pare me sa po shof je ti /pf/images/graemlins/laugh.gif
xhonturq ka boll shqiperia!!ndersa persa i perket perkrahjes qe Mirditoret i dhane Ali Pashe Tepelenes,e verteta eshte kjo,Mirditoret ishin thjeshte pjestare te gardes,dhe kur Aliu i urdheroi Mirditoret qe te vrisnin Suliotet,te cilet ishin te paarmatosur,ata nuk degjuan duke u shprehur:ne nuk vrasim njerez te paarmatosur.Pra shoku Kastriot,ketu qendron edhe burreria e Mirditoreve,tek bujaria,besa,trimeria etj,veti keta qe pjesa e asimiluar Turkoshake i ka harru tash 200-300 vjet!!!Ndersa,persa i perket atij tjetri(qe tha se ishte edhe ai Mirditor)qe u shpreh se:Dulla i shduku shtepite e kapedaneve dhe bajraktareve,po i them qe e paska prejardhjen nga ndonje nga ato shtepite qe u kane fshire kepucet kapedaneve dhe bajraktareve /pf/images/graemlins/wink.gif .
 

GJENERALI

Primus registratum
Re: Historia e Shqiperise nga koha e Enverit deri sot.

ENVER HOXHA per Kosoven
_________________________________

SHQIPERIA NUK MUND TE PREKET DHE TE COPETOHET ME SI NE KOHET E KALUARA!

As që kisha ndërmend të flisja sot për marrëdhëniet tona me Jugosllavinë, pse qëndrimet tona shtetërore ndaj këtij vendi i kemi shprehur me mijëra herë dhe mbetemi në ato që kemi thënë. Por detyrohem të flas, sepse krerët e Beogradit jo vetëm kanë bërë veshin e shurdhër për sa kanë vënë në dukje Partia dhe Qeveria jonë, por me të gjitha mjetet propagandistike e diplomatike kanë ngritur një fushatë të tërë shpifjesh e sulmesh kundër Shqipërisë socialiste dhe politikës së saj të qartë si drita e diellit. Për 40 vjet me radhë, për të mos u ngjitur më lart, krerët e Beogradit kanë nxitur sllavët e Jugut, dhe veçanërisht serbët, të rrojnë kurdoherë në armiqësi me shqiptarët që banojnë në trojet e veta në Jugosllavi, ashtu edhe me Shqipërinë e pavarur socialiste. Kjo armiqësi ndaj shqiptarëve, ky shovinizëm i egër, kjo përbuzje, kjo prirje dhe ky oreks i papërmbajtur për të aneksuar Shqipërinë, janë ataviste në ta. Ç ka e bën akoma më të rrezikshme çështjen është se popujt e tjerë sllavë të Jugut s'kanë guximin ta ndalojnë këtë valë egërsie.

Në kohën e Luftës Nacionalçlirimtare ne i deshëm sinqerisht jugosllavët. Titon e kemi respektuar dhe nderuar më shumë se ç'e meritonte. Dërguam njësi të mëdha partizane, që luftuan krah për krah më njësitë partizane jugosllave dhe kosovare shqiptare në Jugosllavinë jugore e qendrore. Me qindra e qindra bija e bij heroikë të Shqipërisë ranë dhe u plagosën për çlirimin e Jugosllavisë, kurse tash na del një qen serb, me emër Sinan Hasani, që hedh baltë mbi gjakun e tyre. Ai bile arrin deri atje, sa të thotë se se janë jugosllavët që formuan Partinë tonë, që organizuan Luftën Nacionalçlirimtare Shqiptare dhe i dhanë çdo gjë Shqipërisë. Por le të lehë, ai për këtë punë paguhet.

Titoja dhe shokët e tij, si më parë dhe deri në këtë moment që po flas, dorën tonë miqësore gjithnjë e kanë refuzuar dhe kanë bërë çmos ta pritnin. Për 40 vjet me radhë, Titoja dhe pasuesit e tij, haptazi dhe nëpërmjet agjenturave të fshehta, kanë kurdisur vazhdimisht komplote për të shkatërruar Shqipërinë socialiste, për të shkatërruar Partinë tonë, për të eliminuar fizikisht shokë kryesor të udhëheqjes. Këtë u orvatën ta bënin edhe me agjentin e tyre të vjetër, tradhtarin Mehmet Shehu. Por të gjitha komplotet e tyre dështuan dhe kurdoherë do të dështojnë.

Dikur krali serb, Karagjorgjeviçi, me bandat rusomëdha të Vrangelit, solli në Shqipëri agjentin e tij, banditin Ahmet Zogun, i cili, si tradhëtar i madh i atdheut, i dha Jugosllavisë dhuratë për këtë ndihmë, Shën-Naumin e Progradecit dhe Vermoshin. Këtë gjë duan të bëjnë edhe sot krerët e Beogradit me bandat e kriminale, terroriste të njëfarë vagabondi dhe trafikanti armësh, drogash dhe grash, Leka Zogu, të cilit, për çudi, një vend mik i yni i jep strehim dhe e lejon të japë intervista për shtypin dhe të bëjë thirrje për përmbysjen e pushtetit popullor në Shqipëri. Ne e kemi faktuar se janë titistët jugosllavë ata që dërguan në bregdetin tonë e banditëve të Xhevdet Mustafës, të cilët, pa marrë akoma frymë dhe pa e parë diellin e Shqipërisë, i shpartalluan pa mëshirë. Në momentin e përshtatshëm bota do t'i marrë vesh në hollësi ndodhinë dhe qëllimet e saj. Por e rrezikshme është ajo që jugosllavët, duke shkelur sovranitetin e dy vendeve mike tona, përgatitën dhe hodhën kriminelë te ne. Të përgatitësh bana terroriste dhe t'i hedhësh në një vend tjetër, është një akt i rëndë kriminal, i dënueshëm në praktikën e marrëdhënieve ndërkombëtare.

Në momentin më të përshtatshëm për ne bota do ta marrë vesh në hollësira ndodhinë, kush e përgatiti e si përgatiti, por tashti ne duam vetëm t'u themi titistëve jugosllavë: Mos luani me zjarrin, se, po filloi zjarri, do të digjeni vetë në të. Ne mbrohemi dhe dimë të mbrohemi, dimë të luftojmë dhe dimë të fitojmë mbi çdo armik. Por ne s'e duam këtë rrugë të errët e me plot rreziqe që ndiqni ju. Megjithatë, në rast se na e impononi, edhe ne do t'ju përgjigjemi. Ne u themi udhëheqësve jugosllavë të mos shkojnë nga kjo rrugë pa krye e me shumë rreziqe për të dy vendet tona, për Ballkanin, mundet edhe për Evropën. Ju popuj sllavë të Jugut, jeni përgjegjës se lejoni serbomëdhenjtë të ndezin urat e zjarrit, në vend që t'i bëni ata të arsyeshëm dhe t'i detyroni të kthejnë rrugë, të përmbahen parimeve e praktikave të fqinjësisë së mirë me Shqipërinë socialiste dhe të vendosin sjellje normale e paqësore me shqiptarët që rrojnë në trojat e veta në Jugosllavi.

Ne kemi bindjen se te popujt e tjerë sllavë të Jugut, përfshirë këtu edhe serbët, ka elementë përparimtarë. Përveç rrugës së një kthese politike në qëndrimet ndaj Shqipërisë dhe shqiptarëve që rrojnë në Jugosllavi, nuk ka rrugë tjetër zgjidhjeje. Ne do të vazhdojmë rrugën që caktoi Kongresi i 8-të i PP të Shqipërisë, raportin kryesor të të cilit udhëheqësit jugosllavë e lexuan së prapthi. Propozimet tona ishin sa të urta, aq dhe pajtuese, kurse rruga juaj ë shtë me shumë rreziqe për Jugosllavinë, të cilën ne duam të qëndrojë kështu siç është. Ju nuk i merrni seriozisht fjalët tona, që janë shprehje të ndjenjave të sinqërta të popullit shqiptar. Por kjo është keq për ju, për Ballkanin, mundet edhe për Evropën. Bota do t'ju ngarkqjë me përgjegjësi të rëndë.

Disa qeveri të vendeve të Evropës dhe Shtetet e Bashkuara të Amerikës po luajnë me ndjenjat dhe me interesat tona. Ne u themi atyre se nuk mund të luhet si përpara me Shqipërinë dhe me interesat e saj. S'janë më kohët e kaluara, kur fatet e vendit tonë mund të merreshin lehtë nëpër këmbë dhe kur prekej e copëtohej Shqipëria. U themi njerëzve megalomanë dhe keqbërës se ne nuk përgatitemi të sulmojmë kurrkënd. Në qoftë se ata përgatisin lodra të rrezikshme kundër nesh, mund të hysh kollaj në valle, por s'do të dalësh dot i gjallë.

Vëllezërit tanë shqiptarë, që jetojnë në trojet e tyre në Jugosllavi, si kurdoherë, ne do të vazhdojmë t'i mbrojmë me të gjitha forcat e zemrës në të drejtat e tyre qe ua njeh kushtetuta. Asnjë dyshim të mos kenë për këtë si jugosllavët, ashtu edhe opinioni botëror. Kjo është e njohur nga e drejta ndërkombëtare dhe kështu veprohet nga të gjitha ato shtete që kanë minoritete përjashta.

Në Kongresin e 8-të të PP të Shqipërisë ne e bëmë të qartë qëndrimin tonë ndaj Jugosllavisë dhe mbetemi të patundur në këtë qëndrim. Shkatërrimi dhe shpërbërja e Jugosllavisë nuk do të vijë kurrë nga ne. Ne jemi për stabilitetin e federatës. Por shovinistëve serbomëdhenj, maqedonas e malazez nga një vesh u hyn dhe nga një vesh u del fjala jonë pajtuese. Atyre u Janë errësuar sytë nga shovinizmi dhe megalomania. Kur ne u bëmë thirrje arsyes dhe logjikës së shëndoshë, ata vazhduan terrorin më të egër kundër shqiptarëve që jetojnë në tökat e tyre në Jugosllavi. Ata kanë hedhur nëpër burgje me mijëra djem e vajza heroike të Kosovës, të cilët i torturojnë barbarisht dhe u kanë ngjitur një mijë epitete ofenduese. Ne u themi jugosllavëve të lirojnë të rinjtë nga burgjet, se shqiptari nuk mund t'i durojë gjatë të tilla shkkelje, që u bëhen nderit të të rinjve dhe të rejave të tij, të drejtave të tyre. Ju serbomëdhenj dhe sahanlëpirës të serbëve, Fadil Hoxha, Ali Shukria, Azem Vllasi, Sinan Hasani e të tjerë, shqiptari i vërtetë ju urren, ai u bën gjëmën tradhëtarëve dhe armiqve të tij. Ju e njihni kokën e shqiptarëve, mos e mbushni kupën, se përgjigjja mund të jetë me rreziqe të mëdha.

Tërë Kosova dhe viset shqiptare në Jugosllavi janë vënë nën një presion të egër shovinist ushtarak. Asgjë atje s'ka ndryshuar pas masave të egra shtypëse që u morën kundër demonstratave revolucionare. Tash po zhvillohet në gjerësi " diferencimi", që do të thotë spiunimi i shqiptarëve nga shqiptarët në favor të forcave të errësirës serbe. Por kosovarët nuk mund ta pranojnë këtë rrugë të turpit, mbasi ajo çon në vëllavrasje, kurse serbomëdhenjtë do të qeshin e do të fërkojnë duart.

Serbët po nxitin hakmarrjen në mes shqiptarëve. Kosova po mbulohet në varfëri dhe në varre. Njerëzit s'dinë ku i kanë djemtë e vajzat. Inteligjencia shqiptare po kositet, atë e ofendojnë, e poshtërojnë, e lënë rrugëve. Të tilla përsekutime s'kanë ngjarë veçse në kohën e inkuzicionit. Jo, populli shqiptar që jeton në Jugosllavi nuk do të lejojë t'i shtypet çdo gjë e shenjtë kombëtare. Shqiptari në çdo kohë e në cdo vend, kur i shkelin lirinë dhe të drejtat e ligjshme, s'e ka ulur kurrë kurrizin dhe asnjëherë s'i ka kthyer krahët armikut. Ju, zotërinj të Beogradit, dërguat në Kosovë 60 mijë ushtarë serbë për të shtypur e për të vrarë kosovarët dhe për të frikësuar Shqipërinë socialiste. Ne nuk frikësohemi, ne gati jemi, në këmbë si një trup. Ju nimi me gjuhën e forcës, kur ne përpiqemi të flasim me gjuhën e arsyes. Por edhe ne dimë të flasim me gjuhën e forcës.

Shqipëria është një nyje nevralgjike dhe strategjike. Evropa duhet të ketë parasysh këtë. Disa tallen me fortifikimet tona, ndërsa vetë armatosen deri ne dhëmbë e me çdo lloj armësh, të tjerë e nëncmojnë forcën tonë. Aq më keq për ta. Disa gazetarë, që shkruajnë për të marrë ryshfete, disa politikanë të kafeneve, me "analizat e planeve strategjike" te tyre dhe serbomëdhenjtë, në
radhë të parë, përhapin ide dhe bëjnë insinuata se në këto ose në ato koniunktura, bile në të tëra koniunkturat, Shqipëria do të gëlltitet nga rusi, do të anojë nga sovjeti etj.

Ne u themi serbomëdhenjve, miqve të sigurt e të fshehtë të rusëve, se dy rrugë ka për revizionistët ruso-bullgarë që të sulmojnë Shqipërinë për të dalë në pjesën e Adriatikut tonë. Njëra është rruga e Vardarit dhe e Kosovës dhe tjetra kanalit të Otrantos. Në rastin e parë, pa as më të voglin dyshim, gjithë populli shqiptar, që jeton në Kosovë e në vise të tjera të Jugosllavise, që nga Shkupi, Kaçaniku, nga Tetova e Gostivari, nga Llapi e Plavë-Gucia. do t'i presin agresorët me pushkë. Zjarr do të ndizet edhe tërë Jugosllavia dhe invadorët revizionistë ruso-bullgarë, po të arrijnë në alpet tona, do të vijnë si nazistët gjermanë kur dolën nga Stalingradi.

Në rastin e dytë, kyçin e Otrantos e kemi ne, shqiptarët, Sazani dhe Karaburuni, pa pasur frikë se them ndonjë sekret, janë shkëmbinj të veshur me hekur e beton, ku s'kalon dot flota ushtarake sovjetike.

Merreni ketë për një "bravadë", kjo është keq për ju dhe mirë për ne. Ne të tilla aventura, në rast se dështrojnë të futen armiqtë ruso-bullgarë e të tjerë, duhet të dinë se shqiptarët nuk janë një shtet prej 3 milionësh, por nje komb prej 6 milionësh. Popull i vogël ishte ky yni në Luftën e Dytë Botërore, por, vetëm për vetëm dhe i paarmatosur, theu e likuidoi një numër të konsiderueshëm divizione fashistësh italianë e nazistësh gjermanë. Tash kohët kanë ndryshuar në favorin e Shqipërisë socialiste, prandaj: Larg duart nga Shqipëria! Shqipëria nuk kërcënon kurrkënd, ajo dëshiron të rrojë në miqësi me të tjerët, por, po t'i preken të drejtat dhe kufijtë e saj, do t'i përgjigjet në mënyrën më të rreptë padrejtësive dhe ofezave që mund të përdorë ndokush kundër saj.

Çiltër po flas dhe ky është mendimi i patundur i gjithë popullit tonë. Ç 'mendojmë, i themi, të tjerët s'kanë munguar të flasin kundër nesh, bile ata shpifin. Ne asgjë të pabazuar dhe shpifje nuk bëjmë. Këtu qëndron edhe forca jonë, prandaj popujt përparimtarë kanë respekt për Shqipërinë socialiste, ashtu sikundër edhe ne kemi shumë respekt për ta. Për këtë qëndrim të drejtë e dashamirës ne i falenderojmë nga zemra.

Zotërinjtë udhëheqës jugosllavë ia njohin vetes të drejtën për të ngritur zërin për padrejtësitë që bullgarët, grekët pse shqiptarët u bëkan maqedonasve të Pirinit e të Egjeut dhe pakicave fare të vogla maqedonase në Shqipëri, kurse ne, sipas tyre, nuk e paskemi këtë të drejtë. Ata na akuzojnë se " ndërhyjmë" në punët e tyre të brendshme kur mbrojmë të drejtat e vëllezërve tanë
brenda ligjeve të Federatës, që jo vetëm ua shkelin, por edhe i vrasin, i burgosin, i dëbojnë emigracion, kurse në vendlindjet e tyre i zëvëndësojnë me kolonë serbë dhe malazez.

Është zoti Stamboliç ai që hodhi parullën "Kosova etnikisht e pastër", që gjoja e kërkonin "nacionalistët shqiptarë". Kjo nuk është parulla e shqiptarëve, po e serbomëdhenjve, e hedhur për të mbytur në gjak Kosovën. Kjo politikë terrori i trembi me të drejtë serbët e malazeztë, që filluan të largohen nga frika dhe nga varfëria që mbulon Kosovën. Këtë krim serbomëdhenjtë kërkojnë t'ua hedhin tani shqiptarëve, kurse janë ata vetë përgjegjës për shpërnguljen e
serbëve e të malazezve.
 

Renea88

Primus registratum
Re: Historia e Shqiperise nga koha e Enverit deri sot.

Në momentin më të përshtatshëm për ne bota do ta marrë vesh në hollësira ndodhinë, kush e përgatiti e si përgatiti, por tashti ne duam vetëm t'u themi titistëve jugosllavë: Mos luani me zjarrin, se, po filloi zjarri, do të digjeni vetë në të. Ne mbrohemi dhe dimë të mbrohemi, dimë të luftojmë dhe dimë të fitojmë mbi çdo armik. Por ne s'e duam këtë rrugë të errët e me plot rreziqe që ndiqni ju. Megjithatë, në rast se na e impononi, edhe ne do t'ju përgjigjemi. Ne u themi udhëheqësve jugosllavë të mos shkojnë nga kjo rrugë pa krye e me shumë rreziqe për të dy vendet tona, për Ballkanin, mundet edhe për Evropën. Ju popuj sllavë të Jugut, jeni përgjegjës se lejoni serbomëdhenjtë të ndezin urat e zjarrit, në vend që t'i bëni ata të arsyeshëm dhe t'i detyroni të kthejnë rrugë, të përmbahen parimeve e praktikave të fqinjësisë së mirë me Shqipërinë socialiste dhe të vendosin sjellje normale e paqësore me shqiptarët që rrojnë në trojat e veta në Jugosllavi.

_________E.Hoxha__________________________________

e pame ne luften e kosoves si e shkaterruam ne serbin;-)
 

GJENERALI

Primus registratum
Re: Historia e Shqiperise nga koha e Enverit deri sot.

19 shtator 1966

Kosova është shqiptare, mbetet shqitpare dhe i përket Shqipërisë (I)

Në kuadrin e kaosit dhe të shqyerjes në mes klikave të Jugosllavisë, Kosova dhe banorët e saj shqiptarë gjenden kurdoherë të ekspozuar ndaj rreziqeve të mëdha. Rivaliteti për dominimin në mes serbëve dhe kroato-sllovenëve, në mes grupit të Titos dhe atij të Rankoviçit, ka reperkusionet e veta dhe pasqyrohet edhe në Kosovë e në viset e tjera shqiptare në Jugosllavi (në Maqedoni e në Mal të Zi). Barbarizmat e mëparshme në kurrizin e shqiptarëve nga klika Tito-Rankoviç dhe këlyshët e saj shqiptarë, tash, sa për sy e faqe dhe përkohësisht kanë marrë një formë tjetër. Politika e grupit fitues të Titos në Kosovë predikon se „të gjitha të këqijat atje i ka bërë Rankoviçi dhe UDB-ja, prandaj ato tash morën fund“; „Titoja është shpëtimtari i kosovarëve“; „Titoja u jep liri të madhe dhe ka besim te shqiptarët“, prandaj mbështet ata krerë që Rankoviçi i kishte mënjanuar: thotë që „shqiptarë të vini më shumë në drejtim“, dhe këta, hëpërhë, nuk i shqetësojnë kur kritikojnë njerëzit e UDB-së. Edhe për kalamanët është e qartë, se politika titiste kundrejt shqiptarëve, është ajo e egra, e mëparshmja, por Titos në kuadrin e përleshjes me serbët e Rankoviçit, i duhet ta zbutë ca me shqiptarët, i duhet që këta të mos i nxjerrin telashe, dhe, mundësisht deri sa të forcojë pozitat, t’i ketë nga ana e tij. Kjo është një politikë koniunkturale e Titos, për t’u kthyer shpejt tek e vjetra.

Titoja e di, dhe është i bindur se shqiptarët e Kosovës janë armiqtë e tij nga më të vendosurit, dhe ata s’mund t’i bëjë kurrë me vete. Ai me vete ka vetëm disa krerë dhe jo popullin, dhe është mbi këta krerë që ai llogarit, me këta ai përpiqet të gënjejë shqitparët. Pra fitorja e popullit të Kosovës deri në vetvendosje duhet të vijë dhe të organizohet, në një rrugë të gjatë, plot vuajtje, mundime dhe sakrifica nga vetë populli dhe jo nga këta krerë të shitur shqiptarë. Populli i Kosovës mund të udhëhiqet drejt në këtë rrugë e të fitojë të drejtat e tij të plota, vetëm nga revolucionarë të vërtetë shqiptarë kosovarë. Kjo është konditë absolutisht e domosdoshme për sukses. Të dhënat që dihen janë këto: Kosova e viset e tjera shqiptare në Jugosllave, pjesë të Shqipërisë, u shkëputën nga mëma e tyre prej fuqive imperialiste dhe iu dhanë mbretërisë serbe. Kosova është shqiptare, mbetet shqiptare dhe i përket Shqipërisë. Xhelatët serbomëdhenj bënë kërdinë mbi shqiptarët, për t’i shfarosur krejtësisht. Shqiptarët rezistuan heroikisht dhe gjenocidi i praktikuar nga shovinistët serbo.malazezë nuk u dha rezultatet që ata pritnin. Urrejtja e shqiptarëve kundër serbëve dhe malazezëve, me të drejtë, u ngrit në kulm dhe s’ka dyshim që kjo u zhvillua në rrugën nacionaliste. S’kishte si të bëhej ndryshe, në një vend, ku s’kishte fare lëvizje komuniste. Dëshprimi i çoi në këtë rrugë. Popullin shqiptar të Kosovë, Lufta Nacionalçlirimtare e gjeti të papërgatitur, dhe jo vetëm kaq, por Italia fashiste, fashizmi gjerman dhe kuislingët shqiptarë, përhapën, pompuan dhe predikuan, duke marrë dhe masa konkrete, „Shqipërinë e madhe“. Kosova gjoja iu bashku Shqipërisë dhe kështu gjoja u realizua ëndrra.
Kjo natyrisht ishte një blof, një koniukturë fashiste, për të shuar në Kosovë çdo lëvizje, çdo kryengritje antifashiste.

Ne komunistët shqiptarë, nga ana jonë ndihmuam sa mundëm në Kosovë që populli të ngrihet. PK e Jugosllavisë nuk e ndihmoi drejt popullin e Kosovës, bile e pengoi luftën e vërtetë nacionalçlirimtare të tij dhe kjo u kuptua më qartë më vonë. Në fillim lufta nacionalçlirimtare e popullit të Kosovës mbeti, si me thënë, më shumë luftë „kuadrosh“ që luftonin në Kukës e në Tropojë, nën drejtimin e partisë sonë. Më vonë, pas çlirimit të Kosovës, të Malit të Zi e të Dibrës, këta „kuadro“ i kaluan PK të Jugosllavisë dhe udhëheqja e Kosovës kaloi nën drejtimin e Beogradit. Që pas çlirimit klika e Titos me një mijë mënyra që më vonë u bënë të qarta për këtë problem, neve na i vuri kufijtë te thana. Nën maskën e komunizmit e të internacionalizmit ai bëri si desi në Kosovë e në viset e tjera shqitpare në Jugoslavi (në malin e Zi, në Maqedoni). „Vetëdeklarimi“ e „vetëvendosja“ e popullit të Kosovës për të qenë pjesë përbërëse e Serbisë dhe për të qëndruar e bashkuar me RFJ nuk ishte as „vetëdeklarimi“ as „vetëvendosja“. Përkundrazi, siç doli më vonë, gjithçka ishte bërë me urdhër e me diktat nga Beogradi.
Problemi i trojeve shqiptare të Kosovës e i visive të tjera shqitpare në Jugoslavi, të aneksuara me forcë Jugosllavisë për ne ka qenë shumë delikat e kompleks. Ne, si shqiptarë e si komunistë, me ndërgjegje të plotë, coptimin e atdheut tonë e kemi quajtur një padrejtësi shumë të madhe historike. Pa u futur në konsiderata historike të së kaluarës, faktet dëshmojnë se Shqipëria dhe populli shqiptar, me gjithë luftrat e vazhdueshme heroike për të fituar lirinë dhe pavarësinë, fuqitë e mëdha imperialiste dhe fqinjët shovinistë u kanë bërë padrejtësi të mëdha. Shqipërinë e kanë gjymtuar në të gjitha anët e kufijve të saj dhe në rrezik copëtimi ka qenë e gjitha. Toka që i përkasin Shqipërisë, toka që banohen nga shqiptarë, si Kosova, pjesë të Maqedonisë dhe të Malit të Zi iu bashkuan, padrejtësisht, Jugosllavisë së kralëve serbokroatë. Nga çdo pikëpamje që ta marrësh kjo ka qenë e mbetet një e vërtetë e hidhur dhe etnia shqiptare e këtyre trojeve për ne ka qenë dhe mbetet një çështje e padiskutueshme. Serbomëdhenjtë në kurrizë shqitparëve në Jugosllavi, me qëllim që t’i shfarosnin fizikisht e sa për të drejta të tjera as që mund të bëhet fjalë.

Ne jemi të bindur se problemit nacional i jepet zgjidhje e drejtë vetëm nga teoria marksiste-leniniste, nga partitë komuniste, nga socializmi, prandaj kur nuk e njihnim akoma tradhtinë e Titos, ne e mendonim që edhe problemi i Kosovës mund të zgjidhe si duhet vetëm nga dy vendet tona, nga dy partitë tona, nga dy popujt tanë dhe nga vetë populli shqiptar autokton në Jugosllavi. Ne duhej të punonim që të piqej problemi derisa shqiptarët në Jugosllavi të vendosnin vetë nëse donin të bashkoheshin me atdheun e tyre socialist, Shqipërinë, e, nëse do të shpreheshin për këtë, askush nuk duhej t’i ndalonte ata që të bashkoheshin. Njëkohësisht ne mendonim se atyre duhej t’u krijohej e drejta të shpreheshin edhe për ndonjë zgjidhje tjetër, për shembull, nëse do të donin të jetonin si republikë më vete, apo të bashkuar me tjetërkënd. Ky ishte qysh gjatë Luftës Nacionalçlirimtare mendimi ynë për problemin e Kosovës, por, në atë periudhë, kryesore për ne ishte që popujt tanë të ngriheshin në luftën e përgjithshme kundër pushtimit fashist. Dhe ne kryem detyrën tonë dhe jo vetëm brenda kufijve tanë. Që përpara Çlirimit shumë shqiptarë me komunistët në krye, e aq më shumë kur dy divizione të Ushtrisë sonë Nacionalçlirimtare shkuan në ndihmë të popujve të Jugosllavisë, bijt e bijat e popullit tonë, përkrah luftëtarëve jogosllavë luftuan heroikisht dhe derdhën gjakun e vet për çlirimin e popujve të Jugosllavisë. Më vonë kur të krijoheshin kushtet e mundësitë, mendonim ne me zemër të pastër e duke u nisur nga mësimet e marksizëm-leninizmit, kur në pushtet të vinin partitë komuniste, atëherë çështja e Kosovës dhe e viseve të tjera shqiptare në Jugosllavi mund të zgjidhej drejt e përfundimisht dhe sipas dëshirës së vetë popujve.

Ne, pra, niseshim nga ajo që lëvizja nacionalçlirimtare jugosllave udhëhiqej nga një parti komuniste, se kjo lëvizje ishte një luftë popullore, antifashiste, përparimtare, për socializmin, prandaj nuk mund të vihej imediatisht në diskutim çështja e kufijve të vjetër jugosllavë dhe në mënyrë të posaçme çështja e Kosovës dhe e viseve të tjera shqiptare në Jugosllavi.
Pikëpamjen e Partisë sonë Komuniste për këtë problem të madh, midis të tjerave unë ia thashë qartë Titos, në takimin që pata me të në Beograd në qershor të vitit 1946. Kosova, i thashë Titos, dhe viset e tjera me popullsi shqiptare në Jugoslavi, janë toka shqiptare që fuqitë e mëdha padrejtësisht ia shkëputën Shqipërisë, ato i përkasin Shqipërisë dhe duhet t’i kthehen Shqipërisë.
Titoja, pasi më dëgjoj, m’u përgjigj se ishte dakord me pikëpamjet e mia, se edhe ata dëshironin t’ia kthenin Kosovën Republikës Popullore të Shqipërisë, veçse këtë nuk mund të bënin menjëherë, sepse reaksioni serbomadh dhe të gjithë popujt e Jugosllavisë nuk do ta kuptonin një gjë të tillë dhe do t’u nxirrnin telashe. Këtë „pengesë“ nxori Titoja, prandaj unë ia ktheva që në rast se nuk e kuptojnë sot, duhet ta kuptojnë nesër. Pra Titoja pranoi që Kosova duhej t’i kthehej Shqipërisë, por në fakt ai blofoi, sepse kishte qëllime të tjera ndaj Shqipërisë dhe popullit shqiptar, që u zbuluan më vonë. Populli i Kosovës nuk u pyet për të ardhmen e tij. Ky është fakt. Dhe një nga arsyet për të cilat nuk u pyet, është gjoja se, siç thonë, „në përgjithësi“ nuk mori pjesë në Luftën Nacionalçlirimtare. Kjo nuk është tamam kështu. Populli i Kosovës është trim, i guximshëm, por nuk u qartësua e nuk u organizua politikisht në kohën e duhur. Këtë edhe ne nuk e bëmë sa duhet dhe nuk kishim shumë mundësi konkrete për ta bërë. Por këtë nuk e bënë as jugosllavët, pse Titoja e Tempoja nën maskën e komunistëve, ishin shovinistë e antishqiptarë të egër. Kështu që shumë njerëz nga populli kosovar, në një moment krucial të historië së tij, u mashtruan nga ide të vjetra, ku dominonin nacionalizmi shqiptaromadh, irredentizmi dhe besimi se zgjidhja e problemit do të bëhej përpara nga „fuqitë e mëdha“. Pas çlirimit dhe „vetëvendosjes“, titistët vendosën administratën e tyre, organizuan „partinë“, propagandën dhe nën maskën e shovinizmit më barbar, bënë mbi shqiptarët kërdinë që dihet.
Popullit shqiptar i Kosovës gjatë gjithë kësaj kohë, ka rezistuar, ka luftuar me mënyrat e tij për t’i shpëtuar shfarosjes. Ai është mbrojtur me guxim e fuqimisht, politikisht dhe hapur nga ne, dhe jo vetëm me luftën heroike që i bëri titistëve tradhtarë.
 
Top