Fundi i ëndrres amerikane ??
Worlds Apart on the Vision Thing
by Jeremy Rifkin
In a partisan America, where virtually every value has become fair game for criticism and controversy, there is one value that remains sacrosanct: the American Dream -- the idea that anyone, regardless of the circumstances to which they're born, can make of their lives as they choose, by dint of diligence, determination and hard work. The American Dream unites Americans across ethnic and class divides and gives shared purpose and direction to the American way of life.
The problem is, one-third of all Americans, according to a recent U.S. national survey, no longer believe in the American Dream. Some have lost faith because they worked hard all their lives only to find hardship and despair at the end of the line. Others question the very dream itself, arguing that its underlying tenets have become less relevant in an increasingly interconnected and interdependent world. For the first time, the American Dream no longer serves as the rallying point for everyone in America.
A new European Dream, meanwhile, is beginning to capture the world's imagination. That dream has now been codified in the form of a draft European constitution, and Europeans are currently debating whether to ratify its contents and accept its underlying values as the core values of a new Europe. Europe's vision of the future may have greater resonance -- a kind of grand reversal, if you will, of what occurred 200 years ago when millions of Europeans looked to America in search of a new vision.
Twenty-five nations, representing 455 million people, have joined together to create a "United States" of Europe. Like the United States of America, this vast political entity has its own empowering myth. Although still in its adolescence, the European Dream is the first transnational vision, one far better suited to the next stage in the human journey. Europeans are beginning to adopt a new global consciousness that extends beyond, and below, the borders of their nation-states, deeply embedding them in an increasingly interconnected world.
Americans are used to thinking of their country as the most successful on Earth. That's no longer the case: The European Union has grown to become the third-largest governing institution in the world. Though its land mass is half the size of the continental United States, its $10.5-trillion (U.S.) gross domestic product now eclipses the U.S. GDP, making it the world's largest economy. The EU is already the world's leading exporter and largest internal trading market. Sixty-one of the 140 biggest companies on the Global Fortune 500 rankings are European; only 50 are U.S. companies.
The comparisons are even more revealing when it comes to the quality of life. In the EU, for example, there are 322 physicians per 100,00 people; in the United States, it's 279 physicians per 100,000 people. The United States ranks 26th among the industrial nations in infant mortality, well below the EU average. The average lifespan in the 15 most developed E.U. countries is now 78.2 years, compared to 76.9 years in the United States.
When it comes to wealth distribution -- a crucial measure of a country's ability to deliver on the promise of prosperity -- the United States ranks 24th among the industrial nations. All 18 of the most developed European countries have less income inequality between rich and poor. There are now more poor people living in America than in the 16 European nations for which data are available.
America is also more dangerous: The U.S. homicide rate is four times higher than the EU's. Even more disturbing, the rates of childhood homicides, suicides and firearms-related deaths in the United States exceed those of the other 25 wealthiest nations. Although the United States has only 4 per cent of the world's population, it contains one-quarter of the world's entire prison population.
Europeans often say Americans "live to work," while they "work to live." The average paid vacation time in Europe is now six weeks a year. By contrast, Americans, on the average, receive only two weeks. When one considers what makes a people great and what constitutes a better way of life, Europe is beginning to surpass America.
Nowhere is the contrast between the European Dream and the American Dream sharper than when it comes to the definition of personal freedom.
For Americans, freedom has long been associated with autonomy; the more wealth one amasses, the more independent one is in the world. One is free by becoming self-reliant and an island onto oneself. With wealth comes exclusivity, and with exclusivity comes security.
For Europeans, freedom is not found in autonomy but in community. It's about belonging, not belongings.
The American Dream puts an emphasis on economic growth, personal wealth and independence. The new European Dream focuses more on sustainable development, quality of life and interdependence. The American Dream pays homage to the work ethic and religious heritage. The European Dream, more attuned to leisure, is secular to the core. The American Dream depends on assimilation. The European Dream, by contrast, is based on preserving one's cultural identity in a multicultural world.
Americans are more willing to use military force to protect what we perceive to be our vital self-interests. Europeans favor diplomacy, economic assistance to avert conflict, and peacekeeping operations to maintain order. The American Dream is deeply personal and little concerned with the rest of humanity. The European Dream is more systemic in nature and, therefore, more bound to the welfare of the planet.
That isn't to say that Europe is a utopia. Europeans have become increasingly hostile toward newly arrived immigrants and asylum-seekers. Anti-Semitism is on the rise again, as is discrimination against Muslims and religious minorities. While Europeans berate America for having a trigger-happy foreign policy, they are more than willing, on occasion, to let the U.S. armed forces safeguard European security interests. And even its supporters say the Brussels-based EU's governing machinery is a maze of bureaucratic red tape, aloof from the European citizens they supposedly serve.
The point, however, is not whether the Europeans are living up to their dream. We Americans have never fully lived up to our own dream. What's important is that a new generation of Europeans is creating a radical new vision for the future -- one better suited to meet the challenges of an increasingly globalizing world in the 21st century.
Canada finds itself caught between these two 21st-century superpowers. Sharing a common border with the most powerful economy in the world makes Canada more vulnerable to U.S. economic and political influence, and some observers even suggest that Canada might be forced eventually to become part of a greater American transnational space. The North American free-trade agreement may be the first step down that road.
On the other hand, Canadians' own deeply felt values are more closely attuned to the emerging European Dream. Could Canada lobby to become part of the European Union? In a world of instant communications, fast transportation and global economic integration, the prospect of Canada's enjoying at least a special associational partnership with the EU is not inconceivable. The EU and Canada laid the foundation for such a possibility in their 1996 joint political declaration on EU-Canada relations, designed to focus on economic, trade, security and other transnational issues. Canada could edge ever closer to its European soulmate in the decades to come.
-----------------------
kush e do italisht:
FINE DEL SOGNO AMERICANO?
di Jeremy Rifkin
Univa tutti, al di là delle divisioni etniche e di classe e dava comune obiettivo e senso allo stile di vita Usa. Il problema è: un terzo degli americani non ci crede più. E ora nasce il sogno europeo.
--------------------------------------------------------------------------------
19 Agosto 2004 16:17 NEW YORK
In una America partigiana, nella quale tutto è divenuto motivo di critica e controversia, un’unica cosa rimaneva sacrosanta: il Sogno Americano – l’idea che chiunque, indipendentemente dalla condizione alla nascita, possa fare ciò che vuole della propria vita, con la forza della disciplina, della determinazione, del duro lavoro. Il Sogno Americano unisce gli americani, al di là delle divisioni etniche e di classe e dà comune obiettivo e senso allo stile di vita americano.
Il problema è: un terzo degli americani, in base a un recente sondaggio nazionale, non crede più nel Sogno Americano. Alcuni hanno perso fiducia perché hanno lavorato duramente tutta la vita, solo per trovarsi infine disperati e senza più tempo davanti. Altri mettono in discussione il sogno stesso, sostenendo che sottolinearne il principio è diventato sempre meno rilevante in un mondo sempre più interdipendente e interconnesso. Per la prima volta, il Sogno Americano non serve più per unificare il popolo americano.
Un nuovo Sogno Europeo, nel frattempo, sta cominciando a catturare l’immaginazione mondiale. Questo sogno ora è stato codificato sotto forma di una costituzione europea, e gli europei stanno ora dibattendo sul se ratificarne i contenuti e accettarne i valori come centrali per la nuova Europa. La visione europea del futuro avrà grande risonanza – una sorta di inversione di tendenza rispetto a quanto occorso 200 anni fa, quando milioni di europei guardavano all’America in cerca di una visione diversa e nuova.
Venticinque nazioni, rappresentanti 455 milioni di persone, si sono unite insieme per generare "gli Stati Uniti" di Europa. Come gli Stati Uniti d'America, questa entità politica tanto vasta ha il proprio mito, che gli dà legittimità e forza. Anche se ancora adolescente, il Sogno Europeo è la prima visione delle cose transnazionale, molto più adeguata alla prossima fase del viaggio umano sul pianeta. Gli europei stanno cominciando ad adottare una nuova coscienza globale, che si estende al di là dei confini degli stati, e che li rende molto più adeguati in un mondo sempre più interconnesso.
Gli Americani sono soliti pensare al loro paese come al più riuscito sulla Terra. Non è più così: l’Unione Europea è cresciuta sino a diventare la terza più grande istituzione con un unico governo al mondo. Benché il suo territorio sia la metà di quello degli Usa, i suoi 10.500 miliardi di dollari di PIL eclissano quello statunitense, rendendola la più grande economia del mondo. La UE è già il maggior esportatore e il principale mercato commercale del pianeta. Sessantuno delle 140 maggiori aziende, in base a Global Fortune, sono europee; solo 50 sono statunitensi.
Più rivelatore, però, è il confronto tra le due qualità della vita. Nella UE, ad esempio, ci sono 322 medici ogni 100.000 abitanti, negli Usa 279. Gli Stati Uniti sono 26esimi tra i paesi industrializzati per quanto riguarda la mortalità infantile, ben al di sotto della UE. La vita media nei 15 paesi UE più sviluppati è ora di 78,2 anni, contro i 76,9 degli Stati Uniti.
Per quanto riguarda la distribuzione della ricchezza – un’unità di misura fondamentale per stabilire l’abilità di un paese nel manovrare le promesse di benessere – gli Usa si trovano al 24esimo posto tra i paesi industrializzati. Tutti 18 i paesi europei più sviluppati hanno di gran lunga meno disuguaglianze tra ricchi e poveri. Ci sono ora molti più poveri che vivono negli Usa che nei 16 paesi europei per i quali il dato è disponibile.
L’America è anche un paese molto più pericoloso: il tasso di omicidi negli Usa è quattro volte maggiore che nella UE. Ancor più preoccupante, il tasso di omicidi di bambini, i suicidi, le morti correlate al possesso di armi da fuoco, negli Usa superano di gran lunga quelli degli altri 25 paesi più ricchi. Anche se gli Stati Uniti hanno solo il 4% della popolazione mondiale, hanno un quarto degli incarcerati del mondo.
Gli europei dicono spesso che gli americani “vivono per lavorare” mentre loro “lavorano per vivere”. Il tempo medio di vacanze pagate, ora, in Europa è di 6 settimane ogni anno. Per contro gli americani hanno solo due settimane. Per ciò che si ritiene che serva a rendere uno stile di vita migliore, l’Europa sta superando gli Usa.
Il contrasto più netto tra il Sogno Europeo e il Sogno Americano sta nella definizione di libertà personale. Per gli americani, la libertà è stata lungamente associata all’autonomia; più ricchezza uno raccoglie, più indipendente è. La libertà la si acquista con la fiducia in se stessi, diventando un’isola. Con la ricchezza si guadagna l’esclusivismo e con l’esclusivismo la sicurezza.
Per gli europei la libertà non è l’autonomia ma qualcosa da ricercarsi nella comunità. E’ appartenere, non possedere.
Il Sogno Americano enfatizza la crescita economica, la ricchezza personale e l’indipendenza. Il Sogno Europeo considera di più lo sviluppo sosteniblie, la qualità della vita e l’interdipendenza. Il Sogno Americano paga pegno alla sua discendenza dalla razza e dalla religione. Il Sogno Europeo, più attratto dal piacere, prende le mosse da un nucleo secolare. Il Sogno Americano dipende dall’assimilazione. Il Sogno Europeo, al contrario, si basa di più sulla conservazione delle identità culturali e da un mondo multiculturale.
Gli americani sono più disponibili a usare la forza militare per ciò che percepiamo come nostri interessi vitali. Gli europei sono più inclini alla diplomazia, all’assistenza economica per evitare i conflitti, alle operazioni di peacekeeping per mantenere l’ordine. Il Sogno Americano è profondamente individualista e non si cura del resto dell’umanità. Il Sogno Europeo è più integrato e, pertanto, più limitato nel suo essere dal benessere del pianeta.
Ciò non significa che l’Europa sia l’utopia. Gli europei sono diventati sempre più ostili nei confronti degli immigranti e di coloro che cercano asilo. L’antisemitismo è in aumento così come le discriminazioni contro gli islamici e contro le minoranze religiose. Mentre gli europei rimproverano gli Usa per avere una politica estera dalla pistola facile, hanno poi lasciato che le forze statunitensi salvaguardassero gli interessi e la sicurezza europee. E perfino i suoi sostenitori riconoscono che la macchina governativa di Bruxelles è un labirinto di tappe burocratiche, scollato dai cittadini che dovrebbe servire.
La questione, però, non è se gli europei stiano vivendo il loro sogno. Noi americani non abbiamo mai completamente vissuto il nostro. Ciò che importa è che una nuova generazione di europei sta creando una nuova visione, radicale, del futuro – migliore per adeguarsi ai cambiamenti dettate dall’interdipendenza crescente del mondo del 21esimo secolo.
Worlds Apart on the Vision Thing
by Jeremy Rifkin
In a partisan America, where virtually every value has become fair game for criticism and controversy, there is one value that remains sacrosanct: the American Dream -- the idea that anyone, regardless of the circumstances to which they're born, can make of their lives as they choose, by dint of diligence, determination and hard work. The American Dream unites Americans across ethnic and class divides and gives shared purpose and direction to the American way of life.
The problem is, one-third of all Americans, according to a recent U.S. national survey, no longer believe in the American Dream. Some have lost faith because they worked hard all their lives only to find hardship and despair at the end of the line. Others question the very dream itself, arguing that its underlying tenets have become less relevant in an increasingly interconnected and interdependent world. For the first time, the American Dream no longer serves as the rallying point for everyone in America.
A new European Dream, meanwhile, is beginning to capture the world's imagination. That dream has now been codified in the form of a draft European constitution, and Europeans are currently debating whether to ratify its contents and accept its underlying values as the core values of a new Europe. Europe's vision of the future may have greater resonance -- a kind of grand reversal, if you will, of what occurred 200 years ago when millions of Europeans looked to America in search of a new vision.
Twenty-five nations, representing 455 million people, have joined together to create a "United States" of Europe. Like the United States of America, this vast political entity has its own empowering myth. Although still in its adolescence, the European Dream is the first transnational vision, one far better suited to the next stage in the human journey. Europeans are beginning to adopt a new global consciousness that extends beyond, and below, the borders of their nation-states, deeply embedding them in an increasingly interconnected world.
Americans are used to thinking of their country as the most successful on Earth. That's no longer the case: The European Union has grown to become the third-largest governing institution in the world. Though its land mass is half the size of the continental United States, its $10.5-trillion (U.S.) gross domestic product now eclipses the U.S. GDP, making it the world's largest economy. The EU is already the world's leading exporter and largest internal trading market. Sixty-one of the 140 biggest companies on the Global Fortune 500 rankings are European; only 50 are U.S. companies.
The comparisons are even more revealing when it comes to the quality of life. In the EU, for example, there are 322 physicians per 100,00 people; in the United States, it's 279 physicians per 100,000 people. The United States ranks 26th among the industrial nations in infant mortality, well below the EU average. The average lifespan in the 15 most developed E.U. countries is now 78.2 years, compared to 76.9 years in the United States.
When it comes to wealth distribution -- a crucial measure of a country's ability to deliver on the promise of prosperity -- the United States ranks 24th among the industrial nations. All 18 of the most developed European countries have less income inequality between rich and poor. There are now more poor people living in America than in the 16 European nations for which data are available.
America is also more dangerous: The U.S. homicide rate is four times higher than the EU's. Even more disturbing, the rates of childhood homicides, suicides and firearms-related deaths in the United States exceed those of the other 25 wealthiest nations. Although the United States has only 4 per cent of the world's population, it contains one-quarter of the world's entire prison population.
Europeans often say Americans "live to work," while they "work to live." The average paid vacation time in Europe is now six weeks a year. By contrast, Americans, on the average, receive only two weeks. When one considers what makes a people great and what constitutes a better way of life, Europe is beginning to surpass America.
Nowhere is the contrast between the European Dream and the American Dream sharper than when it comes to the definition of personal freedom.
For Americans, freedom has long been associated with autonomy; the more wealth one amasses, the more independent one is in the world. One is free by becoming self-reliant and an island onto oneself. With wealth comes exclusivity, and with exclusivity comes security.
For Europeans, freedom is not found in autonomy but in community. It's about belonging, not belongings.
The American Dream puts an emphasis on economic growth, personal wealth and independence. The new European Dream focuses more on sustainable development, quality of life and interdependence. The American Dream pays homage to the work ethic and religious heritage. The European Dream, more attuned to leisure, is secular to the core. The American Dream depends on assimilation. The European Dream, by contrast, is based on preserving one's cultural identity in a multicultural world.
Americans are more willing to use military force to protect what we perceive to be our vital self-interests. Europeans favor diplomacy, economic assistance to avert conflict, and peacekeeping operations to maintain order. The American Dream is deeply personal and little concerned with the rest of humanity. The European Dream is more systemic in nature and, therefore, more bound to the welfare of the planet.
That isn't to say that Europe is a utopia. Europeans have become increasingly hostile toward newly arrived immigrants and asylum-seekers. Anti-Semitism is on the rise again, as is discrimination against Muslims and religious minorities. While Europeans berate America for having a trigger-happy foreign policy, they are more than willing, on occasion, to let the U.S. armed forces safeguard European security interests. And even its supporters say the Brussels-based EU's governing machinery is a maze of bureaucratic red tape, aloof from the European citizens they supposedly serve.
The point, however, is not whether the Europeans are living up to their dream. We Americans have never fully lived up to our own dream. What's important is that a new generation of Europeans is creating a radical new vision for the future -- one better suited to meet the challenges of an increasingly globalizing world in the 21st century.
Canada finds itself caught between these two 21st-century superpowers. Sharing a common border with the most powerful economy in the world makes Canada more vulnerable to U.S. economic and political influence, and some observers even suggest that Canada might be forced eventually to become part of a greater American transnational space. The North American free-trade agreement may be the first step down that road.
On the other hand, Canadians' own deeply felt values are more closely attuned to the emerging European Dream. Could Canada lobby to become part of the European Union? In a world of instant communications, fast transportation and global economic integration, the prospect of Canada's enjoying at least a special associational partnership with the EU is not inconceivable. The EU and Canada laid the foundation for such a possibility in their 1996 joint political declaration on EU-Canada relations, designed to focus on economic, trade, security and other transnational issues. Canada could edge ever closer to its European soulmate in the decades to come.
-----------------------
kush e do italisht:
FINE DEL SOGNO AMERICANO?
di Jeremy Rifkin
Univa tutti, al di là delle divisioni etniche e di classe e dava comune obiettivo e senso allo stile di vita Usa. Il problema è: un terzo degli americani non ci crede più. E ora nasce il sogno europeo.
--------------------------------------------------------------------------------
19 Agosto 2004 16:17 NEW YORK
In una America partigiana, nella quale tutto è divenuto motivo di critica e controversia, un’unica cosa rimaneva sacrosanta: il Sogno Americano – l’idea che chiunque, indipendentemente dalla condizione alla nascita, possa fare ciò che vuole della propria vita, con la forza della disciplina, della determinazione, del duro lavoro. Il Sogno Americano unisce gli americani, al di là delle divisioni etniche e di classe e dà comune obiettivo e senso allo stile di vita americano.
Il problema è: un terzo degli americani, in base a un recente sondaggio nazionale, non crede più nel Sogno Americano. Alcuni hanno perso fiducia perché hanno lavorato duramente tutta la vita, solo per trovarsi infine disperati e senza più tempo davanti. Altri mettono in discussione il sogno stesso, sostenendo che sottolinearne il principio è diventato sempre meno rilevante in un mondo sempre più interdipendente e interconnesso. Per la prima volta, il Sogno Americano non serve più per unificare il popolo americano.
Un nuovo Sogno Europeo, nel frattempo, sta cominciando a catturare l’immaginazione mondiale. Questo sogno ora è stato codificato sotto forma di una costituzione europea, e gli europei stanno ora dibattendo sul se ratificarne i contenuti e accettarne i valori come centrali per la nuova Europa. La visione europea del futuro avrà grande risonanza – una sorta di inversione di tendenza rispetto a quanto occorso 200 anni fa, quando milioni di europei guardavano all’America in cerca di una visione diversa e nuova.
Venticinque nazioni, rappresentanti 455 milioni di persone, si sono unite insieme per generare "gli Stati Uniti" di Europa. Come gli Stati Uniti d'America, questa entità politica tanto vasta ha il proprio mito, che gli dà legittimità e forza. Anche se ancora adolescente, il Sogno Europeo è la prima visione delle cose transnazionale, molto più adeguata alla prossima fase del viaggio umano sul pianeta. Gli europei stanno cominciando ad adottare una nuova coscienza globale, che si estende al di là dei confini degli stati, e che li rende molto più adeguati in un mondo sempre più interconnesso.
Gli Americani sono soliti pensare al loro paese come al più riuscito sulla Terra. Non è più così: l’Unione Europea è cresciuta sino a diventare la terza più grande istituzione con un unico governo al mondo. Benché il suo territorio sia la metà di quello degli Usa, i suoi 10.500 miliardi di dollari di PIL eclissano quello statunitense, rendendola la più grande economia del mondo. La UE è già il maggior esportatore e il principale mercato commercale del pianeta. Sessantuno delle 140 maggiori aziende, in base a Global Fortune, sono europee; solo 50 sono statunitensi.
Più rivelatore, però, è il confronto tra le due qualità della vita. Nella UE, ad esempio, ci sono 322 medici ogni 100.000 abitanti, negli Usa 279. Gli Stati Uniti sono 26esimi tra i paesi industrializzati per quanto riguarda la mortalità infantile, ben al di sotto della UE. La vita media nei 15 paesi UE più sviluppati è ora di 78,2 anni, contro i 76,9 degli Stati Uniti.
Per quanto riguarda la distribuzione della ricchezza – un’unità di misura fondamentale per stabilire l’abilità di un paese nel manovrare le promesse di benessere – gli Usa si trovano al 24esimo posto tra i paesi industrializzati. Tutti 18 i paesi europei più sviluppati hanno di gran lunga meno disuguaglianze tra ricchi e poveri. Ci sono ora molti più poveri che vivono negli Usa che nei 16 paesi europei per i quali il dato è disponibile.
L’America è anche un paese molto più pericoloso: il tasso di omicidi negli Usa è quattro volte maggiore che nella UE. Ancor più preoccupante, il tasso di omicidi di bambini, i suicidi, le morti correlate al possesso di armi da fuoco, negli Usa superano di gran lunga quelli degli altri 25 paesi più ricchi. Anche se gli Stati Uniti hanno solo il 4% della popolazione mondiale, hanno un quarto degli incarcerati del mondo.
Gli europei dicono spesso che gli americani “vivono per lavorare” mentre loro “lavorano per vivere”. Il tempo medio di vacanze pagate, ora, in Europa è di 6 settimane ogni anno. Per contro gli americani hanno solo due settimane. Per ciò che si ritiene che serva a rendere uno stile di vita migliore, l’Europa sta superando gli Usa.
Il contrasto più netto tra il Sogno Europeo e il Sogno Americano sta nella definizione di libertà personale. Per gli americani, la libertà è stata lungamente associata all’autonomia; più ricchezza uno raccoglie, più indipendente è. La libertà la si acquista con la fiducia in se stessi, diventando un’isola. Con la ricchezza si guadagna l’esclusivismo e con l’esclusivismo la sicurezza.
Per gli europei la libertà non è l’autonomia ma qualcosa da ricercarsi nella comunità. E’ appartenere, non possedere.
Il Sogno Americano enfatizza la crescita economica, la ricchezza personale e l’indipendenza. Il Sogno Europeo considera di più lo sviluppo sosteniblie, la qualità della vita e l’interdipendenza. Il Sogno Americano paga pegno alla sua discendenza dalla razza e dalla religione. Il Sogno Europeo, più attratto dal piacere, prende le mosse da un nucleo secolare. Il Sogno Americano dipende dall’assimilazione. Il Sogno Europeo, al contrario, si basa di più sulla conservazione delle identità culturali e da un mondo multiculturale.
Gli americani sono più disponibili a usare la forza militare per ciò che percepiamo come nostri interessi vitali. Gli europei sono più inclini alla diplomazia, all’assistenza economica per evitare i conflitti, alle operazioni di peacekeeping per mantenere l’ordine. Il Sogno Americano è profondamente individualista e non si cura del resto dell’umanità. Il Sogno Europeo è più integrato e, pertanto, più limitato nel suo essere dal benessere del pianeta.
Ciò non significa che l’Europa sia l’utopia. Gli europei sono diventati sempre più ostili nei confronti degli immigranti e di coloro che cercano asilo. L’antisemitismo è in aumento così come le discriminazioni contro gli islamici e contro le minoranze religiose. Mentre gli europei rimproverano gli Usa per avere una politica estera dalla pistola facile, hanno poi lasciato che le forze statunitensi salvaguardassero gli interessi e la sicurezza europee. E perfino i suoi sostenitori riconoscono che la macchina governativa di Bruxelles è un labirinto di tappe burocratiche, scollato dai cittadini che dovrebbe servire.
La questione, però, non è se gli europei stiano vivendo il loro sogno. Noi americani non abbiamo mai completamente vissuto il nostro. Ciò che importa è che una nuova generazione di europei sta creando una nuova visione, radicale, del futuro – migliore per adeguarsi ai cambiamenti dettate dall’interdipendenza crescente del mondo del 21esimo secolo.