ku gjen financime per biznesin
ketu jane disa qe nuk kam ndermend ti perkthej
A.A.E.F. Albanian American Enterprise Fund
L'importo minimo di finanziamento è di US$ 250.000 mentre quello massimo è di US$ 1.5 milioni.
Il beneficiario del credito può essere una società di diritto albanese o straniera, a condizione che almeno un socio della società sia albanese o americano, che la società già svolga attività imprenditoriale in Albania e, infine, che il socio principale della società abbia avuto una precedente esperienza di lavoro nel medesimo settore di attività. Le garanzie richieste, solo in caso di debt, sono le ipoteche sui beni della società in Albania o all'estero, o fideiussioni o lettere di credito. Il tasso d'interesse viene concordato di volta in volta a seconda le caratteristiche dell'investimento; in linea generale esso è del 20% annuale.
A.R.E.F. Albanian Reconstruction Equity Fund
L'Albanian Reconstruction Equity Fund (AREF) è un fondo di capitale di rischio (venture capital fund) costituito dalla Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS) con la partecipazione finanziaria del Governo italiano (Ministero degli Affari Esteri).
L'AREF dispone di un fondo di dotazione di US$ 14 milioni, pari a Lire 24 miliardi circa. L'ammontare dei singoli investimenti è compreso tra US$ 100.000 e US$ 1.400.000. La fornitura di garanzie reali e/o di fideiussioni non costituisce normalmente una precondizione per la partecipazione del Fondo ad una iniziativa.
L'AREF è gestito da Economisti Associati, una società di consulenza di Bologna che opera in nome e per conto della BERS. Economisti Associati è affiancata, in qualità di co-investitore, dalla Banca Popolare di Bari che ha messo a disposizione un finanziamento aggiuntivo di US$ 500.000.
L'AREF può investire soltanto in imprese controllate per almeno il 75% da capitale privato, in un'ampia gamma di attività produttive e di servizio con un numero limitato di eccezioni (armamenti, superalcolici, gioco d'azzardo, tabacco, attività finanziarie e di consulenza, edilizia immobiliare). Inoltre il Fondo non può finanziare attività che danneggino l'ambiente.
Le partecipazioni azionarie detenute dal Fondo sono sempre di minoranza e non possono superare il 49% del capitale dell'impresa partecipata. Le partecipazioni del Fondo sono liquidate nel medio termine (indicativamente 3-5 anni) con la cessione delle azioni agli altri soci o ad altri investitori interessati.
BEI Banca Europea degli Investimenti
La linea di credito della BEI si riferisce quasi sempre a prestiti (loans) in dollari di grossi importi e per periodi di 10 anni di cui 2 anni di preammortamento. Il tasso d'interesse si aggira sul 6%.
BERS Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo
L'importo minimo di finanziamento è di circa 5 milioni di EURO. I1 beneficiario deve essere necessariamente una società di diritto albanese (anche se posseduta al 100% da stranieri). Il finanziamento può essere fatto in debt (prestito) o in equity (partecipazione nel capitale della società che non supera normalmente la percentuale del 35%). Sia nel primo caso che nel secondo, tramite un patto di riacquisto delle quote del capitale detenute dalla BERS, la remunerazione del finanziamento oscilla dal 4% al 7% (mediamente per l'Albania si applica il 5%-6%) in più del tasso d'interesse LIBOR (attualmente al 6%). Le garanzie richieste, nel caso del finanziamento in debt, si riferiscono ad ipoteche sui beni della società in Albania. Le spese per ottenere il finanziamento ammonterebbero al 2% dell'importo a cui si dovrà aggiungere una somma di circa 50.000 EURO per le spese legali.
BERS Banca Italo-Albanese (B.I.A.) Tirana Bank
Il 23 luglio 1998 è stato firmato un accordo tra la BERS, la B.I.A. e la Tirana Bank per la concessione di una linea di credito di 10 milioni di USD che andrà a favorire la riattivazione delle piccole e medie imprese operanti in Albania, specialmente di quelle che hanno subito danni durante gli avvenimenti del marzo 1997. La B.I.A. amministrerà un ammontare pari a 6 milioni di USD e la Tirana Bank gestirà la parte restante di 4 milioni di USD. Il tasso d'interesse sarà di 2,75 punti in più del LIBOR (6%), in caso di garanzia AGA - Albanian Guarante Agency (rischio politico finanziato dalla World Bank); senza tale garanzia il tasso sarà di 5 punti in più del LIBOR. L'aggio della banca si aggira sul 2,5%. Il finanziamento giunge quindi all'utente ad un tasso del 13,50% senza la garanzia AGA, e all'11,25% con la succitata garanzia.
F.E.F.A.D.
L'importo massimo del finanziamento è di 120.000 DM o 10.000.000 di Lek. Il beneficiario del finanziamento può essere una società di diritto albanese o una joint-venture, che svolga la sua attività nelle seguenti aeree: Tirana, Kavaje, Kruja, Durazzo ed Elbasan. In entrambi i casi è richiesta la presenza di un partner albanese. Sono finanziabili solo i progetti collegati ad iniziative imprenditoriali già esistenti in Albania da almeno 6 mesi (non sarebbero finanziabili nuovi progetti). Il finanziamento può essere in debt o in equity e le garanzie richieste, nel caso di finanziamento in debt, riguardano ipoteche sui beni della società in Albania o all'estero, ovvero pegni, fideiussioni o lettere di credito. Il tasso di interesse varia a seconda del tipo di attività che si vuole finanziare: nel caso di produzione il tasso annuale è del 34%, nel caso di prestazione di servizi e del commercio il tasso annuale è del 36%.
FINEST
La FINEST S.p.A. è stata costituita con lo scopo di promuovere gli investimenti di aziende italiane con sede nelle Regioni del Veneto, Trentino Alto-Adige e Friuli Venezia Giulia nell'Est Europa. Su finanziamento del Ministero del Commercio con l'Estero italiano (L. 212/92) ed in collaborazione con la CONDIFI Vicenza e la Cassa di Risparmio albanese (Banka e Kursimeve), la FINEST ha studiato l'esperienza dei fondi di garanzia italiani per la medio-piccola impresa e sta finalizzando la costituzione operativa della CONFIDI in Albania, insieme ad altri enti ed associazioni imprenditoriali ed economico-finanziari italiani ed albanesi.
I.F.C. International Financial Corporation
L'importo minimo di finanziamento è di 100,000 USD (non si ha notizia di nessun operatore che abbia ottenuto un finanziamento di USD 100,000). Il beneficiario del finanziamento può essere una società di diritto albanese, posseduta anche al 100% da stranieri, o una joint-venture con operatori economici albanesi; anche una società straniera può ottenere il finanziamento purché operi nei settori alimentare, produzione ed estrazione, servizi e turismo. Sono finanziabili solo i progetti utili allo sviluppo dell'economia albanese e, in ogni caso, devono ricollegarsi ad iniziative imprenditoriali già esistenti. Il finanziamento avviene in debt o in equity (quota massima 35%) e le garanzie richieste, nel caso del finanziamento in debt, riguardano ipoteche sui beni della società in Albania o all'estero, ovvero fideiussioni o lettere di credito. Il tasso d'interesse annuale è quello del LIBOR (6%) al quale va aggiunto uno spread iniziale del 3,5% (nei primi due anni di preammortamento), che si riduce al 2,5% quando il progetto finanziato è già decollato. Le spese per l'ottenimento del finanziamento ammontano al 2% dell'importo finanziato a cui va aggiunto una somma di circa USD 75,000 per le spese legali.
Istituti di Credito albanesi
L'unico istituto di credito statale, la Banka Kursimeve Shqiptare - Cassa di Risparmio, ha avuto disposizioni dalla Banca Centrale di sospendere l'attività creditizia, essendo stata annunciata la sua prossima privatizzazione. Essa pertanto non concede crediti. La Banca Nazionale Commerciale è stata appena privatizzata.
Mediocredito Centrale
In presenza di un'impresa estera partecipata dalla SIMEST, il Mediocredito Centrale può concedere all'operatore italiano -ed a fronte di idonee garanzie- un credito agevolato per il finanziamento di una parte (non può eccedere il 70%) della quota di capitale di rischio da esso sottoscritta. Il finanziamento dovrà essere rimborsato in dieci rate semestrali posticipate. La sua durata è di 5 anni dalla prima erogazione, cui si aggiunge un periodo di preammortamento (rimborso dei soli interessi) che varia tra i 12 ed i 18 mesi. In ogni caso tale periodo non potrà mai essere superiore a 36 mesi (la durata di detto credito non potrà quindi in nessun caso superare gli otto anni).
SIMEST
La Società Italiana per le Imprese all'Estero S.p.A. - SIMEST è specializzata nella promozione e nella costituzione di società ed imprese all'estero con o senza socio locale, e cioè anche controllate interamente da imprese italiane. La SIMEST può sottoscrivere quote di partecipazione non eccedenti il 25% dell'ammontare globale del capitale di imprese costituite all'estero (in presenza di partecipazioni in società già costituite l'intervento della SIMEST potrà avvenire solo nel quadro del conferimento di nuove risorse finanziarie nell'impresa).
Essa ha l'obbligo di cedere al socio italiano la sua quota di partecipazione societaria entro 8 anni dall'originaria acquisizione. A tal fine il socio italiano deve quindi impegnarsi a riacquistare l'intera quota di partecipazione societaria assunta dalla SIMEST, ad un prezzo non inferiore al valore corrente. A garanzia di tale impegno viene di solito richiesta una fideiussione bancaria o assicurativa.
ketu jane disa qe nuk kam ndermend ti perkthej
A.A.E.F. Albanian American Enterprise Fund
L'importo minimo di finanziamento è di US$ 250.000 mentre quello massimo è di US$ 1.5 milioni.
Il beneficiario del credito può essere una società di diritto albanese o straniera, a condizione che almeno un socio della società sia albanese o americano, che la società già svolga attività imprenditoriale in Albania e, infine, che il socio principale della società abbia avuto una precedente esperienza di lavoro nel medesimo settore di attività. Le garanzie richieste, solo in caso di debt, sono le ipoteche sui beni della società in Albania o all'estero, o fideiussioni o lettere di credito. Il tasso d'interesse viene concordato di volta in volta a seconda le caratteristiche dell'investimento; in linea generale esso è del 20% annuale.
A.R.E.F. Albanian Reconstruction Equity Fund
L'Albanian Reconstruction Equity Fund (AREF) è un fondo di capitale di rischio (venture capital fund) costituito dalla Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS) con la partecipazione finanziaria del Governo italiano (Ministero degli Affari Esteri).
L'AREF dispone di un fondo di dotazione di US$ 14 milioni, pari a Lire 24 miliardi circa. L'ammontare dei singoli investimenti è compreso tra US$ 100.000 e US$ 1.400.000. La fornitura di garanzie reali e/o di fideiussioni non costituisce normalmente una precondizione per la partecipazione del Fondo ad una iniziativa.
L'AREF è gestito da Economisti Associati, una società di consulenza di Bologna che opera in nome e per conto della BERS. Economisti Associati è affiancata, in qualità di co-investitore, dalla Banca Popolare di Bari che ha messo a disposizione un finanziamento aggiuntivo di US$ 500.000.
L'AREF può investire soltanto in imprese controllate per almeno il 75% da capitale privato, in un'ampia gamma di attività produttive e di servizio con un numero limitato di eccezioni (armamenti, superalcolici, gioco d'azzardo, tabacco, attività finanziarie e di consulenza, edilizia immobiliare). Inoltre il Fondo non può finanziare attività che danneggino l'ambiente.
Le partecipazioni azionarie detenute dal Fondo sono sempre di minoranza e non possono superare il 49% del capitale dell'impresa partecipata. Le partecipazioni del Fondo sono liquidate nel medio termine (indicativamente 3-5 anni) con la cessione delle azioni agli altri soci o ad altri investitori interessati.
BEI Banca Europea degli Investimenti
La linea di credito della BEI si riferisce quasi sempre a prestiti (loans) in dollari di grossi importi e per periodi di 10 anni di cui 2 anni di preammortamento. Il tasso d'interesse si aggira sul 6%.
BERS Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo
L'importo minimo di finanziamento è di circa 5 milioni di EURO. I1 beneficiario deve essere necessariamente una società di diritto albanese (anche se posseduta al 100% da stranieri). Il finanziamento può essere fatto in debt (prestito) o in equity (partecipazione nel capitale della società che non supera normalmente la percentuale del 35%). Sia nel primo caso che nel secondo, tramite un patto di riacquisto delle quote del capitale detenute dalla BERS, la remunerazione del finanziamento oscilla dal 4% al 7% (mediamente per l'Albania si applica il 5%-6%) in più del tasso d'interesse LIBOR (attualmente al 6%). Le garanzie richieste, nel caso del finanziamento in debt, si riferiscono ad ipoteche sui beni della società in Albania. Le spese per ottenere il finanziamento ammonterebbero al 2% dell'importo a cui si dovrà aggiungere una somma di circa 50.000 EURO per le spese legali.
BERS Banca Italo-Albanese (B.I.A.) Tirana Bank
Il 23 luglio 1998 è stato firmato un accordo tra la BERS, la B.I.A. e la Tirana Bank per la concessione di una linea di credito di 10 milioni di USD che andrà a favorire la riattivazione delle piccole e medie imprese operanti in Albania, specialmente di quelle che hanno subito danni durante gli avvenimenti del marzo 1997. La B.I.A. amministrerà un ammontare pari a 6 milioni di USD e la Tirana Bank gestirà la parte restante di 4 milioni di USD. Il tasso d'interesse sarà di 2,75 punti in più del LIBOR (6%), in caso di garanzia AGA - Albanian Guarante Agency (rischio politico finanziato dalla World Bank); senza tale garanzia il tasso sarà di 5 punti in più del LIBOR. L'aggio della banca si aggira sul 2,5%. Il finanziamento giunge quindi all'utente ad un tasso del 13,50% senza la garanzia AGA, e all'11,25% con la succitata garanzia.
F.E.F.A.D.
L'importo massimo del finanziamento è di 120.000 DM o 10.000.000 di Lek. Il beneficiario del finanziamento può essere una società di diritto albanese o una joint-venture, che svolga la sua attività nelle seguenti aeree: Tirana, Kavaje, Kruja, Durazzo ed Elbasan. In entrambi i casi è richiesta la presenza di un partner albanese. Sono finanziabili solo i progetti collegati ad iniziative imprenditoriali già esistenti in Albania da almeno 6 mesi (non sarebbero finanziabili nuovi progetti). Il finanziamento può essere in debt o in equity e le garanzie richieste, nel caso di finanziamento in debt, riguardano ipoteche sui beni della società in Albania o all'estero, ovvero pegni, fideiussioni o lettere di credito. Il tasso di interesse varia a seconda del tipo di attività che si vuole finanziare: nel caso di produzione il tasso annuale è del 34%, nel caso di prestazione di servizi e del commercio il tasso annuale è del 36%.
FINEST
La FINEST S.p.A. è stata costituita con lo scopo di promuovere gli investimenti di aziende italiane con sede nelle Regioni del Veneto, Trentino Alto-Adige e Friuli Venezia Giulia nell'Est Europa. Su finanziamento del Ministero del Commercio con l'Estero italiano (L. 212/92) ed in collaborazione con la CONDIFI Vicenza e la Cassa di Risparmio albanese (Banka e Kursimeve), la FINEST ha studiato l'esperienza dei fondi di garanzia italiani per la medio-piccola impresa e sta finalizzando la costituzione operativa della CONFIDI in Albania, insieme ad altri enti ed associazioni imprenditoriali ed economico-finanziari italiani ed albanesi.
I.F.C. International Financial Corporation
L'importo minimo di finanziamento è di 100,000 USD (non si ha notizia di nessun operatore che abbia ottenuto un finanziamento di USD 100,000). Il beneficiario del finanziamento può essere una società di diritto albanese, posseduta anche al 100% da stranieri, o una joint-venture con operatori economici albanesi; anche una società straniera può ottenere il finanziamento purché operi nei settori alimentare, produzione ed estrazione, servizi e turismo. Sono finanziabili solo i progetti utili allo sviluppo dell'economia albanese e, in ogni caso, devono ricollegarsi ad iniziative imprenditoriali già esistenti. Il finanziamento avviene in debt o in equity (quota massima 35%) e le garanzie richieste, nel caso del finanziamento in debt, riguardano ipoteche sui beni della società in Albania o all'estero, ovvero fideiussioni o lettere di credito. Il tasso d'interesse annuale è quello del LIBOR (6%) al quale va aggiunto uno spread iniziale del 3,5% (nei primi due anni di preammortamento), che si riduce al 2,5% quando il progetto finanziato è già decollato. Le spese per l'ottenimento del finanziamento ammontano al 2% dell'importo finanziato a cui va aggiunto una somma di circa USD 75,000 per le spese legali.
Istituti di Credito albanesi
L'unico istituto di credito statale, la Banka Kursimeve Shqiptare - Cassa di Risparmio, ha avuto disposizioni dalla Banca Centrale di sospendere l'attività creditizia, essendo stata annunciata la sua prossima privatizzazione. Essa pertanto non concede crediti. La Banca Nazionale Commerciale è stata appena privatizzata.
Mediocredito Centrale
In presenza di un'impresa estera partecipata dalla SIMEST, il Mediocredito Centrale può concedere all'operatore italiano -ed a fronte di idonee garanzie- un credito agevolato per il finanziamento di una parte (non può eccedere il 70%) della quota di capitale di rischio da esso sottoscritta. Il finanziamento dovrà essere rimborsato in dieci rate semestrali posticipate. La sua durata è di 5 anni dalla prima erogazione, cui si aggiunge un periodo di preammortamento (rimborso dei soli interessi) che varia tra i 12 ed i 18 mesi. In ogni caso tale periodo non potrà mai essere superiore a 36 mesi (la durata di detto credito non potrà quindi in nessun caso superare gli otto anni).
SIMEST
La Società Italiana per le Imprese all'Estero S.p.A. - SIMEST è specializzata nella promozione e nella costituzione di società ed imprese all'estero con o senza socio locale, e cioè anche controllate interamente da imprese italiane. La SIMEST può sottoscrivere quote di partecipazione non eccedenti il 25% dell'ammontare globale del capitale di imprese costituite all'estero (in presenza di partecipazioni in società già costituite l'intervento della SIMEST potrà avvenire solo nel quadro del conferimento di nuove risorse finanziarie nell'impresa).
Essa ha l'obbligo di cedere al socio italiano la sua quota di partecipazione societaria entro 8 anni dall'originaria acquisizione. A tal fine il socio italiano deve quindi impegnarsi a riacquistare l'intera quota di partecipazione societaria assunta dalla SIMEST, ad un prezzo non inferiore al valore corrente. A garanzia di tale impegno viene di solito richiesta una fideiussione bancaria o assicurativa.