Re: Cfare do te beje me mire se S.Berisha
gjergj
sa per krijimin e firmave piramidale ju e dini se bosat e tyre nuk ishin nga partia demokratike por nga ish sigurimsat,ish gjeneral te ushtris popullore,ish anetar te ppsh.ju mund te pyesni si ilejoj presidenti i asaj kohe qe keto firma te lulezonin.dr sali berisha ne radh te par nuk ishte kryminister por president.pra bllokimi i firmave ishte ne doren e aleksander meksit.e dyta me sa di un asnje parti e asaj kohe nuk ngriti zerin per kete mashtrim mbar popullor qe u be,por shum parti ben neper gazetat e tyre reklamen e ketyre firmave,asnje istitucion nderkombetar nuk e paralajmeroj qeverin shqiptare te asaj kohe.pra firmat piramidale u krijuan me mbeshtetjen e armiqve te kombit ton per te dobesuar shtetin shqiptar qe mos te ishte ne gjendje te mbronte intersat e tija kombetere se keshtu serbia do ta kishte me te leht per ceshtjen e kosoves.politika shqiptare e asaj kohe ishte e pa pregatitur per sfida te tilla <img src="/pf/images/graemlins/confused.gif" alt="" />
----------------------------------
zoterise sali berisha nuk i falen firmat piramidale , sepse ato ishin te njohura mire edhe ne vendet e tjera te evropes lindore , ku edhe kishin falimentuar me perpara sesa ne shqiperine e '97.
pra kur falimentuan ne rumani , si ky Sale-djali ishte kaq sy lesh qe nuk i kuptonte keto "dallendyshe te demokracise"???
nuk eshte justifikim qe fajin e kishte meksi , sepse dihej qe Sala ishte edhe president edhe kryeminister ,por edhe minister i financave e minister i jashtem, ashtu si edhe Nano.
prandaj .......sala
sa per rumanine mund te leconi kete artikull ne italisht , edhe per ata qe nuk e dine mund ta perkthejne me
http://babelfish.altavista.com/
lecojeni se cfare ndodhte ne rumani shume kohe me perpara se shqiperia e '97 kur ishte ne pushtet PD me Salen.
----------------
Il caso Romania
Quello albanese non è stato il primo episodio. Qualcosa di molto simile era avvenuto nella Romania del dopo Ceausescu. Le analogie tra le due vicende, che hanno accomunato paesi appena usciti dalla lunga notte del socialismo reale, non sono poche. In sostanza, una sbornia di capitalismo e denaro in luoghi dove la povertà era tutto tranne che una metafora. In Romania per l’appunto, nella città transilvana di Cluj, il contabile Ion Stoica fondò nel 1992
la finanziaria Caritas, che prometteva di restituire dopo novanta giorni le somme prestate moltiplicate per otto grazie a una formula “magica”. Stoica si faceva chiamare “Messia”, dichiarava che la Caritas avrebbe aiutato i rumeni ad affrontare la transizione dall’economia pianificata al libero mercato, e i rumeni si fidarono di lui. Sulle prime, infatti, l’operazione fu un successo: la gente arrivava a frotte da ogni angolo del paese (ma anche dall’Ungheria, dalla Moldavia, dall’Ucraina) per affidare i propri risparmi a Stoica. Nel novembre del 1993 il New York Times scrisse che, secondo le analisi di alcuni economisti, la Caritas aveva raccolto quasi cinque miliardi di dollari. Parola di Stoica: “Se il gioco dovesse crollare, ogni giocatore avrà almeno la metà del suo investimento”. Ma le cose non andarono così. Quando i sottoscrittori diminuirono, la catena si interruppe mandando in rovina, nel 1994
, circa quattro milioni di persone
. Stoica, che aveva raccolto una cifra pari a 1.500 miliardi di lire, fu arrestato